San+Matteo%3A+Cristo+%C3%A8+venuto+per+i+peccatori%2C+non+per+i+giusti
lalucedimaria
/san-matteo-cristo-per-peccatori/amp/
Notizie

San Matteo: Cristo è venuto per i peccatori, non per i giusti

La personalità e il carattere di Matteo, Apostolo ed evangelista, sono resi chiari dai passi del Vangelo che lo riguardano.

photo web source

San Matteo è “spiegato” non solo dal passo scritto proprio da lui (Mt 9, 9-13), ma anche da quelli di Marco (Mc 2, 14) e di Luca (Lc 5, 27) che lo chiamano Levi, figlio di Alfeo, e lo definiscono un pubblicano e un esattore delle tasse.
I brani parlano della sua chiamata alla fede, del suo cambiamento di rotta, della sua conversione fulminea, al passaggio del Maestro, Gesù Cristo.
E ci permette -come accade spesso nella Sacra Scrittura- di riconoscerci in lui, comprendendone la figura.

San Matteo, pubblicano ed esattore delle tasse

“In quel tempo, mentre andava via, Gesù, vide un uomo, chiamato Matteo, seduto al banco delle imposte, e gli disse: “Seguimi”. Ed egli si alzò e lo seguì”.
Un sola parola, pronunciata da Gesù, che sembrava quasi passare di li per caso, bastò perché Matteo abbandonasse tutto, per rincorrere la Verità.
Il lavoro che svolgeva aveva a che fare col denaro, coi debiti e le tasse dei cittadini e -in quel periodo- le pene per chi non pagava erano spietate, molto severe, anche per chi non riusciva ad adempiere per indigenza.

La vita di Matteo, dunque, non prevedeva nessuna compassione per il prossimo, ma poi tutto cambiò per sempre.
Quel brano del Vangelo, infatti, dice molto di più sulla rivoluzione messa in atto da Cristo, nel cuore dell’uomo che incontra il suo sguardo.

“Mentre sedeva a tavola nella casa, sopraggiunsero molti pubblicani e peccatori e se ne stavano a tavola con Gesù e con i suoi discepoli. Vedendo ciò, i farisei dicevano ai suoi discepoli: “Come mai il vostro maestro mangia insieme ai pubblicani e ai peccatori?”.

Udito questo, disse: “Non sono i sani che hanno bisogno del medico, ma i malati. Andate a imparare che cosa vuol dire: “Misericordia io voglio e non sacrifici”. Io non sono venuto infatti a chiamare i giusti, ma i peccatori”.

Cristo è Misericordia infinita

Cristo, con queste parole, ridona speranza a tutti noi. Ci dice che, per quanto possiamo essere stati peccatori e lontani dai suoi insegnamenti, lui ci offre l’occasione di ritrovare la strada, di riparare alle nostre mancanze. Lui ci è accanto ed è venuto a rialzarci, donandoci nuova dignità. Cristo è venuto nel mondo per i peccatori, per noi, per riscattarci dal peccato e renderci simili a lui.

Il brano evangelico, però, ci dice anche un’altra cosa, fondamentale per noi cristiani: per avere la grazia del perdono, bisogna umilmente riconoscere di averne bisogno. E’ attraverso questo atto di obbedienza a Cristo che gli permettiamo di offrirci la sua Misericordia infinita. E, come accadde per Matto, in un attimo, potremmo trasformarci da uomini del mondo a uomini di Dio.

Antonella Sanicanti

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Notizie

Combattere la pigrizia con 7 ottimi consigli delle suore carmelitane

Ecco le 7 strategie collaudate dalle suore carmelitane per la vita quotidiana: per superare l'accidia…

2 ore fa
  • Santi

Oggi 7 novembre, Sant’Ercolano di Perugia: il vescovo martire, ritrovato col corpo incorrotto

Monaco e vescovo compatrono di Perugia, Sant'Ercolano morì martire e il suo corpo fu ritrovato…

5 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 7 novembre 2025: Lc 16,1-8

Meditiamo il Vangelo del 7 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 7 Novembre 2025: “Aiutami col Tuo amore”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 6 Novembre 2025: “Aiutami a seguire le Tue orme”

“Aiutami a seguire le tue orme”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì…

16 ore fa
  • Preghiere

6 novembre: il gesto blasfemo contro la Madonna di Montepulciano, è visibile ancora oggi

Molti secoli fa un gesto blasfemo diretto verso l'immagine della Madonna venerata a Montepulciano lasciò…

21 ore fa