San+Luca%2C+l%26%238217%3Bevangelista+che+dipinse+la+vergine+Maria+con+il+Bambin+Ges%C3%B9
lalucedimaria
/san-luca-evangelista-dipinse-vergine-maria-bambin-gesu/amp/
Santi

San Luca, l’evangelista che dipinse la vergine Maria con il Bambin Gesù

San Luca è ricordato come il più erudito tra gli evangelisti. Oltre al Vangelo gli sono stati attribuiti gli atti degli Apostoli ed un dipinto della Madonna.

Getty Images

Di professione Medico è nato e cresciuto in una famiglia Pagana ed ha appreso della missione di Gesù dai racconti di San Paolo e della Vergine Maria.

San Luca: cenni biografici

Nato ad Antiochia in Siria nel 9 d.C., San Luca è morto il 18 ottobre del 93. Sebbene sia comunemente ritenuto l’autore del Vangelo secondo Luca, il Santo non ebbe modo di conoscere Gesù Cristo e le sue informazioni su quanto riportato gli sarebbero state consegnate da San Paolo. Allo stesso Luca sono poi attribuiti gli Atti degli Apostoli che compongono il secondo ed il quinto libro del Vangelo.

Leggi anche ->Il Santuario della Madonna di San Luca e il mistero dei portici

Di professione Medico, San Luca è ritenuto il patrono degli artisti e dei medici. Nato da una famiglia pagana, si convertì al Cristianesimo proprio dopo l’incontro con San Paolo. Da quel momento la sua vita fu dedicata all’evangelizzazione e alla testimonianza. Le sue spoglie sono conservate a Padova, nella Basilica di Santa Giustina. Alcune parti del suo corpo, però, si trovano in altre parti del mondo. Al Vaticano ad esempio viene conservata una parte del suo cranio, all’interno del Museo ‘Tesoro’ della Basilica di San Pietro.

Leggi anche ->Coronavirus: la potente preghiera, da recitare oggi, a San Luca

Il dipinto della Vergine Maria con in braccio il Bambin Gesù

Data la sua professione in vita è abbastanza chiaro per quale motivo San Luca sia considerato il patrono dei medici. Per quanto riguarda invece il suo essere patrono anche dei pittori, tutto nasce dal suo legame con la Vergine Maria. Secondo la tradizione, infatti, un pellegrino giunse da Costantinopoli per consegnare un dipinto raffigurante la Madonna con in braccio Gesù bambino.

Questo quadro, stando alla tradizione, sarebbe stato dipinto proprio dall’evangelista. Ad affidargli il compito di portarlo sino al Monte di guardia. Qui adesso sorge il Santuario della Madonna di San Luca, dove il dipinto si trova tutt’ora. A dare l’incarico al pellegrino sembra siano stati i Sacerdoti della Basilica di Santa Sofia.

Preghiera a San Luca

Glorioso S. Luca che, per estendere a tutto il mondo sino alla fine dei secoli, a scienza divina della salute, registraste in apposito libro non solo gli insegnamenti e le gesta del nostro Signore Gesù Cristo, ma ancora i fatti più meravigliosi dei suoi Apostoli per la fondazione della Chiesa, ottenete a noi tutti la grazia di conformar sempre la nostra vita a quei santissimi documenti che per impulso particolare dello Spirito Santo, e sotto la sua dettatura, avete dato a tutti ì popoli nei vostri libri divini.

Glorioso S. Luca, che per la verginità di cui faceste costantemente professione, meritaste d’avere una speciale famigliarità colla regina delle vergini, Maria Santissima, che vi erudì personalmente, non solo in ciò che riguarda la sua divina elezione in Vera Madre di Dio, ma ancora in tutti i misteri dell’incarnazione del Verbo, dei suoi primi passi nel mondo, e della privata sua vita, ottenete a noi tutti la grazia di amar anche noi costantemente la bella virtù della purità, per meritarci noi pure quei favori che agli imitatori fedeli delle sue virtù dispensa sempre generosissima la comune Avvocata e Madre nostra, Maria. Amen.
Gloria.

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

3 novembre: la Madonna del Paradiso muove gli occhi davanti a numerosi testimoni

Il miracoloso movimento oculare della Madonna del Paradiso di Mazara del Vallo si ripeté numerose…

40 minuti fa
  • Santi

Oggi 3 novembre, San Martino de Porres: dotato di doni mistici, faceva miracoli incredibili per i poveri

San Martino de Porres era un medico e religioso dell'Ordine dei Predicatori. Si dedicò con…

7 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 3 novembre 2025: Lc 14,12-14

Meditiamo il Vangelo del 3 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Novembre 2025: “Proteggimi, custodiscimi, salvami”

Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…

9 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 2 Novembre 2025: “Dona sollievo ai malati”

“Dona sollievo ai malati”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

18 ore fa
  • Preghiere

2 novembre, Madonna del Carmine: la sua missione speciale per liberare le Anime Sante del Purgatorio

Oggi, nella giornata della Commemorazione dei defunti, è particolarmente indicata la preghiera alla Madonna del…

1 giorno fa