San+Lorenzo%2C+la+miracolosa+liquefazione+del+sangue+del+martire
lalucedimaria
/san-lorenzo-miracolo-liquefazione-sangue/amp/
Santi

San Lorenzo, la miracolosa liquefazione del sangue del martire

Oggi si celebra la nascita al cielo di San Lorenzo, Martire per fede. In migliaia, si riuniranno per osservare il miracolo della liquefazione del suo sangue.

photo web source

Ogni 10 agosto, nella Collegiata di Santa Maria ad Amaseno, si verifica la miracolosa liquefazione del sangue di San Lorenzo.

Il Sacrificio di San Lorenzo fece convertire molti romani

San Lorenzo viene considerato il patrono di Roma dopo Pietro e Paolo, nonché il compatrono di Perugia. Vissuto nel III secolo dC, il Santo ha dedicato la sua vita alla diffusione del Vangelo ed alla messa in pratica del suo messaggio. La suo percorso in terra è stato legato a doppio filo a quella di Papa Sisto II, del quale fu prima allievo e successivamente primo diacono. Dopo la condanna a morte dell’amico Pontefice, San Lorenzo continuò a farne le veci e presto venne condannato a morte.

A spingere l’allora imperatore Valeriano ad una simile punizione fu un suo atto di carità. Il Santo donò un’ingente cifra a 1.500 poveri che vivevano a Roma. Informato dell’atto di carità, l’Imperatore lo ammonì dicendogli che si trattava di un gesto offensivo verso l’impero e la sua religione. Dunque gli disse che non sarebbe stato punito se avesse ripreso il denaro e lo avesse devoluto alle casse dell’Impero. San Lorenzo portò all’imperatore le persone a cui aveva donato il denaro e disse che quello era il loro tesoro. Quell’azione provocatoria venne punita con una morte sulla graticola. Il suo coraggio nell’affrontare la morte convinse del’esistenza di Dio molti Romani.

Il miracolo della liquefazione del sangue

San Lorenzo è morto il 10 agosto ed in quella data viene celebrato da tutti i cristiani. In questo giorno si verifica un fatto prodigioso nella Collegiata di Santa Maria ad Amaseno. Qui, infatti, è conservata una reliquia molto importante: il sangue di San Lorenzo  che ogni anniversario diventa inspiegabilmente liquido (come il sangue di San Gennaro a Napoli). La reliquia consiste in un insieme di sangue coagulato, pelle, scaglie di carbone e terriccio.

Il miracoloso fenomeno  si verifica da oltre un millennio e persino la Chiesa cattolica lo ha riconosciuto come un evento soprannaturale. Si crede che nel giorno della morte il sangue diventi liquido, separandosi dal grasso e dagli altri elementi della reliquia, per ricordare il sacrificio ed il martirio di San Lorenzo. La liquefazione si può verificare anche al di fuori della data canonica, in quel caso si ritiene che si tratti di un messaggio di pericolo.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

2 novembre, Madonna del Carmine: la sua missione speciale per liberare le Anime Sante del Purgatorio

Oggi, nella giornata della Commemorazione dei defunti, è particolarmente indicata la preghiera alla Madonna del…

6 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus, Papa Leone XIV: la memoria dei defunti illuminata dall’annuncio pasquale

Nel giorno dedicato alla Commemorazione dei defunti papa Leone XIV all'Angelus ricorda come la memoria…

7 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

Muore per 20 minuti, ragazzo torna in vita e sconvolge tutti: «Ho visto Gesù»

Ritorna in vita dopo 20 minuti di morte clinica, la testimonianza del ragazzo che ha…

11 ore fa
  • Santi

Oggi 2 novembre, Commemorazione dei defunti: il gesto piĂą potente per aiutare chi ha lasciato questa vita

Nella Commemorazione dei defunti si ricordano tutti coloro che hanno giĂ  concluso questo passaggio di…

13 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 2 novembre 2025: Gv 6,37-40

Meditiamo il Vangelo del 2 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

14 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 2 Novembre 2025: “Santifica i nostri defunti”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima TrinitĂ . Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

15 ore fa