San+Liborio+di+Le+Mans%2C+il+Santo+di+oggi+9+aprile%3A+guar%C3%AC+molti+fedeli
lalucedimaria
/san-liborio-le-mans-santo-oggi-9-aprile/amp/
Santi

San Liborio di Le Mans, il Santo di oggi 9 aprile: guarì molti fedeli

San Liborio fu il quarto vescovo di Le Mans e patrono della città di Paderborn (Germania). Guarì diverse persone dalla malattia.

San Liborio di Le Mans (websource)

San Liborio di Le Mans visse tra il 320 e il 397. Alcune fonti storiche lo indicano come il quarto vescovo di Le Mans. Durante il suo episcopato fece costruire diverse Chiese nei pressi di Le Mans. La sua attività evangelizzatrice si sviluppò soprattutto nella Gallia. Secondo la tradizione il suo episcopato durò 49 anni. Durante gli anni di attività vescovile ha ordinato 217 sacerdoti e 186 diaconi.

San Liborio protettore dei malati di calcolosi renale

L’iconografia rappresenta San Liborio di Le Mans come un vescovo anziano che regge un libro, sul quale ci sono piccole pietre. Questa raffigurazione è legata ai miracoli del Santo. San Liborio ha guarito diversi malati di calcolosi renale, facendo espellere piccole pietre dai loro reni. I suoi anni di episcopato sono contraddistinti da opere di carità. Si dedicò non solo alla cura dello spirito dei fedeli, ma anche alla cura dei loro corpi malati.

I miracoli presso la tomba di San Liborio

San Liborio morì nel 397, probabilmente il 23 luglio. San Martino di Tours lo assistette sul letto di morte. Fu sepolto a Le Mans, nella basilica della città. Avvennero diversi miracoli presso la sua tomba. Nell’835 il vescovo Alderico di Paderborn richiese le reliquie del Santo. Mandò dunque una delegazione a Le Mans per il trasferimento. In quella circostanza avvennero diversi miracoli. Un pavone accompagnò la processione lungo tutto il tragitto. Il leggendario uccello che accompagnò il trasporto delle reliquie stabilì una fraternità fra le due diocesi. San Liborio infatti, raffigurato anche insieme al pavone, divenne patrono di Paderborn.

Culto

L’anno successivo il vescovo Alderico inviò le spoglie alla diocesi di Paderborn, fondata nel 799 da papa Leone III e dall’imperatore Carlo Magno. Nel 1977 l’arcivescovo di Paderborn Degenhardt istituì la Medaglia San Liborio per l’Unità. Questa medaglia è conferita a coloro che operano per l’unità dell’Europa sulla base dei principi cristiani. Il suo culto è molto diffuso in Francia, Germania, Spagna e Italia. Inizialmente era venerato il 23 luglio. Nel Martirologio romano è venerato il 9 aprile.

Fabio Amicosante

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 25 Settembre 2025: “Guidami o Signore”

“Guidami o Signore”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare sulla…

1 ora fa
  • Medjugorje

Madonna di Medjugorje, Messaggio 25 settembre 2025: “Sia per voi tempo di preghiera per la pace””

È appena arrivato il messaggio del 25 settembre 2025  consegnato dalla Madonna alla veggente Marija…

2 ore fa
  • Preghiere

Novena delle Rose a Santa Teresa di Lisieux, preghiera quarto giorno

È tra le più amate e pregate dai fedeli, e innumerevoli sono le testimonianze di…

7 ore fa
  • Preghiere

25 settembre, Vergine del Rosario di San Nicolás: appare preceduta da segni straordinari

La Madonna appare diverse volte a San Nicolás, in Argentina come Vergine del Rosario, ponendosi…

8 ore fa
  • Notizie

«Fallo odiare da tutti». L’inquietante ombra della stregoneria sulla morte di Charlie Kirk

Prima dell'omicidio di Charlie Kirk qualcuno ha pensato bene di evocare forze oscure per silenziare…

10 ore fa
  • Novene

Novena all’Angelo Custode per ogni nostra necessità, terzo giorno

L'Angelo Custode ci è sempre vicino e intercede per noi. È il nostro amico fidato…

12 ore fa