San+Liborio+di+Le+Mans%2C+il+Santo+di+oggi+9+aprile%3A+guar%C3%AC+molti+fedeli
lalucedimaria
/san-liborio-le-mans-santo-oggi-9-aprile/amp/
Santi

San Liborio di Le Mans, il Santo di oggi 9 aprile: guarì molti fedeli

San Liborio fu il quarto vescovo di Le Mans e patrono della città di Paderborn (Germania). Guarì diverse persone dalla malattia.

San Liborio di Le Mans (websource)

San Liborio di Le Mans visse tra il 320 e il 397. Alcune fonti storiche lo indicano come il quarto vescovo di Le Mans. Durante il suo episcopato fece costruire diverse Chiese nei pressi di Le Mans. La sua attività evangelizzatrice si sviluppò soprattutto nella Gallia. Secondo la tradizione il suo episcopato durò 49 anni. Durante gli anni di attività vescovile ha ordinato 217 sacerdoti e 186 diaconi.

San Liborio protettore dei malati di calcolosi renale

L’iconografia rappresenta San Liborio di Le Mans come un vescovo anziano che regge un libro, sul quale ci sono piccole pietre. Questa raffigurazione è legata ai miracoli del Santo. San Liborio ha guarito diversi malati di calcolosi renale, facendo espellere piccole pietre dai loro reni. I suoi anni di episcopato sono contraddistinti da opere di carità. Si dedicò non solo alla cura dello spirito dei fedeli, ma anche alla cura dei loro corpi malati.

I miracoli presso la tomba di San Liborio

San Liborio morì nel 397, probabilmente il 23 luglio. San Martino di Tours lo assistette sul letto di morte. Fu sepolto a Le Mans, nella basilica della città. Avvennero diversi miracoli presso la sua tomba. Nell’835 il vescovo Alderico di Paderborn richiese le reliquie del Santo. Mandò dunque una delegazione a Le Mans per il trasferimento. In quella circostanza avvennero diversi miracoli. Un pavone accompagnò la processione lungo tutto il tragitto. Il leggendario uccello che accompagnò il trasporto delle reliquie stabilì una fraternità fra le due diocesi. San Liborio infatti, raffigurato anche insieme al pavone, divenne patrono di Paderborn.

Culto

L’anno successivo il vescovo Alderico inviò le spoglie alla diocesi di Paderborn, fondata nel 799 da papa Leone III e dall’imperatore Carlo Magno. Nel 1977 l’arcivescovo di Paderborn Degenhardt istituì la Medaglia San Liborio per l’Unità. Questa medaglia è conferita a coloro che operano per l’unità dell’Europa sulla base dei principi cristiani. Il suo culto è molto diffuso in Francia, Germania, Spagna e Italia. Inizialmente era venerato il 23 luglio. Nel Martirologio romano è venerato il 9 aprile.

Fabio Amicosante

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

6 agosto: la Madonna di Lezzeno e il miracolo delle lacrime di sangue

Un furioso temporale e una fiduciosa preghiera alla Vergine. Ed ecco che la Madonna di…

6 minuti fa
  • Novene

Novena per l’Assunzione della Beata Vergine Maria in Cielo, primo giorno

Ci prepariamo attraverso nove giorni di preghiera, alla solennità di Maria Santissima Assunta al Cielo,…

2 ore fa
  • Discorsi del Papa

Udienza Generale 6 agosto 2025, Papa Leone XIV: come accogliere Gesù nella nostra vita

Folle festosa in Piazza San Pietro alla prima udienza di questo mese di agosto di…

3 ore fa
  • Santi

Oggi 6 agosto è la festa della Trasfigurazione del Signore: Gesù manifesta la sua gloria

Davanti agli occhi degli apostoli Gesù manifesta la sua gloria. La Trasfigurazione del Signore sul…

7 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 6 agosto 2025: Lc 9,28b-36

Meditiamo il Vangelo del 6 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 6 Agosto 2025: “Allontana da me ogni paura”

Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…

9 ore fa