San Leoluca (815-915, Sicilia) si chiamava in realtà Leone; fu il suo Abate a dargli anche il nome di Luca.
Proveniente da una famiglia agiata e rimasto orfano troppo presto, all’età di 20 anni, mentre la Sicilia veniva minacciata dall’invasione dei saraceni, cedette ogni suo bene ai poveri della sua città natia, Corleone, e si ritirò nel Monastero Basiliano (orientale) di San Filippo d’Agira, presso Enna. Poi, dopo una serie di viaggi, in quello Basiliano di Santa Maria di Vena, presso Vibo Valentia, Calabria.
Leoluca cercava la solitudine per servire Cristo, nel nascondimento. La sua estrema ed apprezzata disciplina gli fece guadagnare fama e il titolo di Abate. Pregava e digiunava, guidava la comunità che gli era stata affidata.
Gestiva almeno 100 Frati e fondò altri Conventi, che li potessero ospitare. Era ricercato continuamente dai fedeli, che accorrevano a lui per chiedere grazie e guarigioni, anche fisiche, senza mai rimanere delusi.
Aveva ben 100 anni, quando morì; ne aveva vissuti 80 in Monastero.
Fu subito acclamato come Santo e chiamato Leoluca da tutti.
San Leoluca è celebrato il 1° Marzo, ma anche l’ultima domenica di Maggio. Quella è la data che commemora il ricordo di un grande miracolo attribuito al Santo. Si racconta, infatti, che, il 27 Maggio del 1860, San Leoluca fosse apparso alle porte della città di Corleone, bloccando l’attacco delle truppe dell’esercito dei Borboni.
Antonella Sanicanti
Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI
Meditiamo il Vangelo del 18 settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…
“Donami un sereno riposo”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…
Per affrontare la vita con più gioia, c'è la ricetta speciale dei biscotti di Santa…
Il 4 ottobre torna a essere un giorno da celebrare per tutti gli italiani, ecco…
Il ritrovamento della statua della Madonna che verrà detta della stella è legato a una…