San+Giuseppe+Moscati+in+pellegrinaggio+da+Napoli+a+Pompei
lalucedimaria
/san-giuseppe-moscati-pellegrinaggio-reliquia-pompei/amp/
Notizie

San Giuseppe Moscati in pellegrinaggio da Napoli a Pompei

Un Santo pellegrino a Pompei: per l’intera giornata di domani, 26 ottobre, una reliquia di San Giuseppe Moscati sarà presente in Santuario.

photo web source: steemit.com

Un momento di forte preghiera arricchito anche dal pellegrinaggio nazionale dell’UNITALSI a Pompei. Tutti insieme per pregare la Madonna del Rosario e San Giuseppe Moscati.

San Giuseppe Moscati a Pompei

Una giornata particolare, di intensa fede e preghiera quella che si terrà domani, 26 ottobre, nella città mariana di Pompei. Accanto all’annuale pellegrinaggio dell’UNITALSI, giunto alla sua 17esima edizione, ci sarà anche una reliquia di San Giuseppe Moscati, il medico Santo della città di Napoli.

La reliquia verrà esposta alla pubblica venerazione e momenti di preghiera sono stati organizzati anche per le oltre 2mila persone, fra ammalati e volontari dell’UNITALSI, che si recheranno domani a Pompei, da ogni parte del Centro e del Sud Italia.

L’accoglienza della reliquia

A partire dalle ore 9 di domani, il raduno in piazzale Giovanni XXIII per l’accoglienza delle reliquie e per recitare la preghiera d’accoglienza e di inizio pellegrinaggio verso la Basilica. L’arrivo in Piazza Bartolo Longo e l’ingresso solenne delle stesse reliquie fino all’altare. Saranno, poi, portate di nuovo sul sagrato della Basilica per la celebrazione della Santa Messa alle ore 10.30, presieduta dall’Arcivescovo Emerito di Nola, De Palma che, in questa occasione, reciterà anche la supplica alla Madonna di Pompei.

Durante il pomeriggio, le reliquie saranno portate all’interno della Basilica e, dalle ore 14, esposte alla pubblica venerazione.

“San Giuseppe Moscati curò i bambini accolti da Bartolo Longo”

Tantissimi saranno i pellegrini che arriveranno a Pompei, anche per il raduno dell’UNITALSI. L’arrivo, in concomitanza, anche della reliquia di San Giuseppe Moscati, è motivo di profonda gioia per tutti noi. Il beato Bartolo Longo era molto amico del Santo medico napoletano. Dobbiamo ricordare che il Santo medico napoletano curò con la sua arte medica, ma soprattutto con l’amore e la carità che lo contraddistingueva, molti dei bambini accolti nelle Opere di Carità fondate da Bartolo Longo” – ha dichiarato Monsignor Tommaso Caputo, Arcivescovo di Pompei.

Un intenso momento di preghiera, soprattutto per gli ammalati. Preghiamo anche noi la Madonna di Pompei, San Giuseppe e il beato Bartolo Longo affinchè le preghiere di tutti coloro che, domani, si recheranno al Santuario di Pompei, siano esaudite.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: napolitoday.it

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

1° maggio: Nostra Signora del Libano, la più venerata nel Paese di San Charbel

Nel Paese dei cedri la devozione mariana è molto solida e Nostra Signora del Libano…

7 minuti fa
  • Preghiere

La preghiera raccomandata a tutti coloro che cercano un lavoro

La preghiera per chi attraversa un momento buio, sono in tanti ad aver perso il…

3 ore fa
  • Santi

Oggi 1° maggio è la festa di San Giuseppe lavoratore: modello di onestà e servizio

Onorato con il titolo di lavoratore, san Giuseppe è posto a modello oltre che come…

7 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 1° maggio 2025: Gv 3,31-36
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 1 Maggio 2025: “Non abbandonarmi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

9 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 30 Aprile 2025: “Abbracciami nella Tua misericordia”

“Abbracciami nella tua Misericordia”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

18 ore fa