Gilberto (1083-1189, Inghilterra) era votato alla fede cristiana sin da piccolo e, dopo gli studi e un luogo viaggio in Francia, cominciò ad amministrare le Chiese di Sempringham e di Terrington, distribuendo tutto ciò che poteva ai poveri.
In quel tempo, fu al servizio del Vescovo Roberto Bloet. In seguito, dei suoi successori, mentre veniva ordinato sacerdote e penitenziere della Diocesi. Riscuoteva, intanto grande fiducia, tra i suoi Superiori e i fedeli laici.
A Sempringham, nel 1130, fondò un Monastero femminile di clausura, secondo la Regola Benedettina. Volendo crearne anche uno maschile e non trovando l’appoggio dei Cistercensi, che avrebbe voluto come guide del suo gruppo di religiosi, istituì una propria Regola e un proprio Ordine religioso, quello dei Gilbertini. Furono approvati da Papa Eugenio III, nel 1148, e riconfermati da Papa Adriano IV e da Papa Alessandro III, in seguito.
Quando il Cancelliere del Regno d’Inghilterra, nonché Arcivescovo di Canterbury, Tommaso Becket, oggi anch’esso Santo, si oppose alla politica del Re Enrico II, Gilberto si schierò dalla parte del prelato. Solo perché molto stimato dal Re, riuscì a sfuggire ai persecutori più violenti, mentre Monsignor Tommaso Becket veniva, prima esiliato, poi messo a morte.
Divenuto troppo anziano e ultracentenario, chiese asilo in uno dei suoi Monasteri (che intanto si erano moltiplicati), sottoponendosi, come semplice Monaco, a servizio di un suo discepolo. Li morì, il 4 Febbraio del 1189, giorno in cui si commemora.
L’Ordine dei Gilbertini è stato l’unico e il solo sorto in Inghilterra. Purtroppo, quando, verso la fine del XV secolo, Re Enrico VI di Lancaster sedette sul trono, dispose lo scioglimento di ogni Ordine monastico e anche l’Ordine di Gilberto si disperse.
Antonella Sanicanti
Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI
“Abbracciami nella tua Misericordia”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…
Il dipinto della Madonna di Capocolonna viene dato alle fiamme dai Turchi senza che il…
Fondatore della Casa della Divina Provvidenza, san Giuseppe Benedetto Cottolengo è stato un sacerdote che…
Meditiamo il Vangelo del 30 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…
“Vieni Spirito Santo consolatore”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare…