San+Francesco%3A+Perfezione+della+Religione%2C+la+riflessione+di+oggi+29+luglio
lalucedimaria
/san-francesco-riflessione-29-luglio-2020/amp/
Notizie

San Francesco: Perfezione della Religione, la riflessione di oggi 29 luglio

“Perfezione della Religione” è la riflessione quotidiana tratta dall’opera scritta di San Francesco d’Assisi inclusa nelle Fonti Francescane.

Le Fonti Francescane sono l’importantissima raccolta edita per la prima volta nel 1977.

L’eredità spirituale di San Francesco d’Assisi è affidata ai numerosi scritti che lo vedono protagonista. Tra questi, sono da annoverare sicuramente le biografie definite “ufficiali” (quelle redatte da Tommaso da Celano e da San Bonaventura da Bagnoregio).

Abbiamo poi gli scritti lasciati dal Santo (regole, ammonizioni, laudi e preghiere, nonché il Testamento), le varie cronache e le testimonianze dei suoi contemporanei e, infine, gli scritti e le biografie di Chiara d’Assisi.

Dalle Fonti francescane, la riflessione di oggi 29 luglio

Perfezione della Religione

Dato l’ardente zelo che egli aveva incessantemente per la perfezione della Religione, diventava di necessità triste quando veniva a sapere o scorgeva delle imperfezioni in essa. Quando iniziò ad accorgersi che alcuni frati davano malesempio nella Religione e che i frati cominciavano ormai a scendere dal vertice della loro professione, stretto nell’intimo del cuore da grande angoscia, un giorno durante l’orazione disse al Signore: “Signore, affido a te la famiglia che mi hai dato!”.

Chi era San Francesco?

A distanza di 8 secoli, l’eco delle parole, delle gesta e dell’operato di San Francesco, risuona nei nostri cuori come il più recente degli avvenimenti. La forza e la carica spirituale di questo straordinario Santo, nato ad Assisi, in pieno Medioevo, ci porta, ogni giorno, a fare una riflessione, sull’importanza del suo messaggio. Sposo di Madonna Povertà, San Francesco, all’età di 24 anni rinunciò all’eredità paterna (un’importante eredità, visto che suo padre Pietro gestiva una fruttuosa attività di commercio) davanti al Vescovo di Assisi.

Il messaggio francescano

La sua conversione, avvenuta dopo il dialogo con il Crocifisso di San Damiano, fu uno spartiacque nella sua vita: da lì l’incontro con i lebbrosi, gli “ultimi” della società medievale, ma emblema del messaggio francescano. Sì, perché il suo messaggio, caratterizzato da assoluta dedizione al prossimo e amore per la povertà, veicola quel rapporto così intimo con la figura di Cristo, tanto da ricevere sul suo corpo i segni della Passione. San Francesco radunò con sé un gruppo di compagni e, quando il numero crebbe a 12, si recarono a Roma, dove Papa Innocenzo III approvò la loro regola di vita, secondo la forma del Santo Vangelo.

La canonizzazione di San Francesco

Il Poverello d’Assisi morì alla Porziuncola, la sera del 3 ottobre 1226. Il suo corpo fu trasportato nella Chiesa di San Giorgio ad Assisi (oggi nella Basilica di Santa Chiara). Il 16 luglio del 1228, Papa Gregorio IX celebrò la Canonizzazione di Francesco ad Assisi, con la relativa bolla Mira circa nos. Due anni dopo la canonizzazione, il suo corpo fu trasportato nell’attuale Basilica.

Preghiera di San Francesco d’Assisi

«Saluto alla Beata Vergine Maria»

Ave Signora, Santa Regina, Santa genitrice di Dio, Maria, che sei Vergine fatta Chiesa ed eletta dal Santissimo Padre Celeste, che ti ha consacrata insieme con il Santissimo suo Figlio diletto e con lo Spirito Santo Paraclito. Tu, in cui fu ed è ogni pienezza di grazia e ogni bene. Ave, suo palazzo, ave suo tabernacolo, ave, sua casa. Ave suo vestimento, ave, sua ancella, ave sua Madre. E saluto voi tutte, Sante virtù, che per grazia e illuminazione dello Spirito Santo venite infuse nei cuori dei fedeli, perché da infedeli, fedeli a Dio li rendiate.

Fabio Amicosante

Il video della preghiera di San Francesco

Approfondimento: Santa Chiara d’Assisi

@Riproduzione riservata

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

3 agosto, Madonna Scala del Paradiso: è legata a una guarigione miracolosa

La Madonna è detta anche «Scala del Paradiso». Una sua immagine, dipinta da una mano…

44 minuti fa
  • Discorsi del Papa

Papa Leone XIV ai giovani: “La vostra speranza è Gesù”

Alla Messa conclusiva del Giubileo dei Giovani, papa Leone XIV ha ricordato alla moltitudine di…

4 ore fa
  • Santi

Oggi 3 agosto è Santa Lidia: discepola di San Paolo e commerciante di tessuti pregiati

Santa Lidia, commerciante di tessuti pregiati, diventò discepola di San Paolo e cristiana. Evangelizzò tanti…

8 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 3 agosto 2025: Lc 12,13-21

Meditiamo il Vangelo del 3 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

9 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Agosto 2025: “Aiutami nel discernimento”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

10 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera del 2 Agosto 2025: “Aiutami ad ascoltarti”

“Aiutami ad ascoltarti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla Beata…

19 ore fa