San+Benedetto+pi%C3%B9+forte+del+veleno
lalucedimaria
/san-benedetto-piu-forte-del-veleno/amp/
Miracoli e Testimonianze

San Benedetto più forte del veleno

 

San Benedetto viene ricordato per le sue virtù eroiche, questo sollevava invidia tra i suoi confratelli, che ogni tanto lo volevano ammazzare. Gli intossicavano il vino, gli avvelenavano il pane, a lui ovviamente bastava un segno di croce perché il bicchiere impestato si frantumasse, o un corvo venisse a far sparire il pane avvelenato. Ma chi è che voleva così male a Benedetto? Gli invidiosi, come al solito. Quelli che prima magari avevano strisciato per portarselo nel proprio monastero, per il solito fatto che un teorico della povertà integrale è sempre molto decorativo; però poi quando si rendevano conto che Benedetto non scherzava, che digiunava sul serio e voleva che anche i confratelli lo facessero, cercava un sistema per toglierlo di mezzo. Il tentativo più famoso comunque resta quello di Don Fiorenzo che, constatata l’impossibilità di avvelenare Benedetto, tentò di screditarlo mandando sette giovinette nude a ballare girotondi nel giardino del monastero. Giacché diciamocelo: chi resisterebbe a un girotondo di sette giovinette nude?
Benedetto, per esempio. Vide le giovini, provò una profonda tristezza, fece i bagagli e se ne andò. Pochi minuti dopo lo stavano già richiamando: torna pure indietro, Don Fiorenzo è morto, era sul terrazzo a guardarti partire e sghignazzava così tanto che insomma il terrazzo è crollato, eheh.

Ma che ti ridi, in ginocchio!

Qualcun altro si sarebbe inginocchiato e avrebbe reso gloria al Signore, Benedetto invece si intristì, per due motivi: (1) era pur sempre morta una persona; (2) il messaggero cosa aveva da ridere? Ma vergognati, e fai penitenzia. Resistere alle coreografie di sette donne nude è già una virtù eroica, ma non accennare nemmeno una smorfia di soddisfazione mentre apprendi che il tuo nemico è crollato e morto mentre ti rideva alle spalle, questo è da superman della santità, questo è Benedetto, primavera del Medioevo. Ma tutto sommato è un testo ragionevole, poco in sintonia con l’integralismo del Benedetto leggendario, che prima di dirigere o fondare monasteri era stato a lungo un eremita solitario e poi forse, chissà, invecchiando si era di molto addolcito. L’esempio più famoso è quello del vino: il digiunatore Benedetto nella Regola lascia benissimo intendere che lui non ne berrebbe mai (“riteniamo che il vino non sia per il monaco”), ma siccome con i giovani è impossibile ragionarci, vada per un quartino al giorno, e non di più. Una dose di tutto riguardo, considerati gli standard di vita dei secoli bui. Con Benedetto i monasteri occidentali si allontanano dagli eccessi ascetici di oriente e si avviano a diventare luoghi di rifugio per artigiani e intellettuali in quei secoli senza mecenati.

Redazione

Scritto da
Redazione

Recent Posts

  • Santi

Oggi 16 agosto, San Rocco: curava miracolosamente gli ammalati e amava gli animali

Noto come taumaturgo, San Rocco da Montpellier è un santo molto venerato e festeggiato dalla…

4 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 16 agosto 2025: Mt 19,13-15

Meditiamo il Vangelo del 16 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 16 Agosto 2025: “Allontanami dall’egoismo”

Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera del 15 Agosto 2025: “Donami un riposo sereno”

“Donami un riposo sereno”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì per…

15 ore fa
  • Preghiere

15 agosto, Madonna di Ogni Aiuto: indica il punto del miracoloso ritrovamento

La Madonna di Ogni Aiuto si manifesta a una giovanissima veggente  e le indica il…

21 ore fa
  • Discorsi del Papa

Festa dell’Assunta, Papa Leone XIV: “Non abbiamo paura di scegliere la vita!”

Nel giorno in cui la Chiesa festeggia la solennità di Maria Assunta in Cielo, Papa…

22 ore fa