Il video che segue spiega benissimo il rapporto tra la Sacra Sindone e la scienza, che si consuma ancora nelle innumerevoli ricerche di quest’ultima, volte a spiegare chi fosse colui che, avvolto in quel telo, era stato sepolto.
Sulla stoffa e sulle polveri presenti, sull’immagine e sulle macchie di sangue che si presentano sul lenzuolo, sono state eseguite diverse analisi.
Il telo presenta un’immagine impressa, come quando il sole ingiallisce un tessuto. Non è stata determinata solo dalle macchie di sangue, ma da una qualche fonte luminosa, che ha lasciato quella effige, quella del Cristo -noi crediamo- che si preparava alla risurrezione e che sostava, ferito e torturato a morte, nel sepolcro.
Di ogni ferita inferta al Cristo, dalla coronazione di spine, al colpo di lancia al costato, dalle frustare del flagello ai chiodi nelle mani e nei piedi, c’è la straccia corrispondente sulla Sindone.
Tutto sembra riportare proprio al luogo del sepolcro di Cristo e le tracce di sangue indicano il tempo in cui quel corpo rimase nel sepolcro: esattamente le 36 ore di cui parla il Vangelo.
Sono molte, dunque, le prove che quel lenzuolo sia stato effettivamente il telo con cui venne avvolto il Cristo morto.
Questo mistero è stato anche il pretesto perché si continuasse ad indagare e a cercare di spiegare al mondo la validità della Sindone.
Antonella Sanicanti
“Ascolta la mia preghiera”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì chiedendo al…
Da sempre molto dibattuto, il riconoscimento del titolo di Corredentrice alla Madonna è un tema…
Il miracoloso movimento oculare della Madonna del Paradiso di Mazara del Vallo si ripeté numerose…
San Martino de Porres era un medico e religioso dell'Ordine dei Predicatori. Si dedicò con…
Meditiamo il Vangelo del 3 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…