La+Sacra+Cuffia%3A+dov%26%238217%3B%C3%A8+il+pezzo+di+lino+che+copriva+il+capo+di+Cristo
lalucedimaria
/sacra-cuffia-stoffa-capo-cristo/amp/
Notizie

La Sacra Cuffia: dov’è il pezzo di lino che copriva il capo di Cristo

Tante sono le reliquie di Cristo, specie quelle che hanno a che fare con le ultime ore della sua vita. Dai frammenti della Croce, al sudario, alla spugna della Croce.

photo web source: pinterest.cl

Ma ce ne è una, forse poco conosciuta, che da 900 anni non si muove dal luogo in cui è conservata: stiamo parlando della Sacra Cuffia.

La Sacra Cuffia: la stoffa che coprì il capo di Cristo

Tra le reliquie sacre di Cristo conservate, di certo, la più nota e la più venerata è la Sacra Sindone, il lino che avvolse Gesù deposto dalla Croce da parte di Giuseppe di Arimatea. Ma fra queste vi è anche la Sacra Cuffia, ovvero un pezzo di lino che avvolse il capo di Cristo sempre durante la sepoltura.

Ma dove si trova? La Cuffia è conservata nella cappella di Saint-Gausbert della cattedrale di Cahors (Lot). Quest’anno ricorrono i 900 anni da quando, in questa Chiesa, è custodita questa reliquia e, proprio per quest’occasione, si sta cercando di “recuperare”, anche attraverso incontri di preghiera, tutti gli onori che alla stessa Sacra Cuffia (come per la Sindone) le spettano.

Dove è conservata

Perché pochi sanno della presenza di questa reliquia? Essa è stata sempre conservata a Cahors, ma la devozione che la circondava è scomparsa tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX. Si tratta di una reliquia che non è esposta sempre all’adorazione dei fedeli e, il piccolo reliquiario nella quale è conservata, è ben nascosta anche dalla pubblica visione.

Sacra Cuffia: la tradizione

Secondo la tradizione, fu l’imperatore Carlo Magno che l’avrebbe acquistata e, poi, donata al Vescovo di Ayma. Ma c’è anche un’altra leggenda: è stata portata a Cahors dal Vescovo Géraud de Cardaillac al suo ritorno dalla Terra Santa nel XII secolo.

Lo studio sulla Sacra Cuffia: è simile alla Sindone?

Cosa è possibile notare su questo lino? Tanti sono stati gli studiosi che l’hanno analizzata per cercare di darle una datazione precisa, ma la specialista Isabelle Rooryck, spiega: “Le tracce di sangue ritrovate sul tessuto della Sacra Cuffia vanno raffrontate con quelle della Sindone. Si possono osservare delle similitudini incredibili tanto da far pensare che si tratti dello stesso uomo che abbia indossate entrambe. In particolare, questo lo si osserva, guardando una grande macchia di sangue presente all’interno della Cuffia. Si vede anche una ferita all’altezza dell’arcata sopracciliare sinistra, e pare che questa corrisponda alla Sindone”.

La Cuffia è stata portata in processione, all’interno del suo reliquiario, il 24 aprile scorso ed esposta alla pubblica adorazione.

Un pezzo di lino che ha coperto il capo di Cristo durante la sua sepoltura: la storia e la fede ci portano indietro di tanti anni, ma la fede resta sempre la stessa. Cristo si è fatto inchiodare sulla Croce per redimerci dai peccati: oggi, veneriamo queste reliquie, in onore del sacrificio di Nostro Signore.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: aleteia.org

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera del 5 Agosto 2025: “Accoglimi tra le Tue braccia”

“Accoglimi tra le tue braccia”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per…

2 ore fa
  • Preghiere

5 agosto: Madonna della Neve, il miracolo della nevicata a Roma in piena estate

Il miracolo della Madonna della Neve avviene dopo un sogno in cui la Vergine era…

8 ore fa
  • Notizie

Studio bufala sulla Sindone: la nuova diceria che attacca il sacro lino

È in atto un nuovo attacco alla Sacra Sindone: il lenzuolo su cui è impressa…

10 ore fa
  • Medjugorje

A Medjugorje la Madonna rivela la sua vera data di nascita

Una rivelazione privata che non contrasta con la festa dell'8 settembre che ne rappresenta la…

14 ore fa
  • Santi

Oggi 5 agosto è Sant’Emidio: salvò le Marche da una catastrofe

Vescovo e martire, Sant'Emidio è patrono di Ascoli e invocato per la protezione dai terremoti…

15 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 5 agosto 2025: Mt 14,22-36

Meditiamo il Vangelo del 5 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

16 ore fa