Coronavirus%2C+sacerdote+porta+in+strada+la+Comunione+ai+fedeli
lalucedimaria
/sacerdote-venezuela-coronavirus-strada-comunione/amp/
Notizie

Coronavirus, sacerdote porta in strada la Comunione ai fedeli

Per via del coronavirus i cattolici hanno dovuto rinunciare all’Eucarestia, ma la speranza è che si possa tornare presto alla normalità.

Il sacerdote venezuelano che ha deciso di scendere in strada per portare la Comunione durante il coronavirus – foto: aleteia

Tuttavia, in alcuni paesi come il Venezuela, ci sono sacerdoti che non si sono rassegnati e hanno trovato soluzioni alternative per andare incontro al desiderio dei fedeli, consapevoli solo Gesù ha l’autorità sulla vita dei cristiani, che è riposta nelle mani benevole del Signore.

Il sacerdote che in Venezuela porta la Comunione in strada

È il caso di padre Luciano Labrador, che in Venezuela, e precisamente a Guarenas, di fronte alla parrocchia di Nostra Signora di Coromoto, al termine della Messa celebrata in privato per la Domenica di Pasqua ha deciso di uscire dalla chiesa per andare in strada a distribuire la Comunione ai fedeli della zona.

È cosa nota che, di fronte alla paure di pestilenze ed epidemie, hanno operato e si sono santificati grandi personaggi della Chiesa, che ne hanno fatto la storia. Basta pensare a San Giovanni di Dio, a Santa Giuseppina Bakhita, a San Damiano di Molokai, tutti santi che asistettero i malati fino all’ultimo e nonostante le condizioni avverse e pericolose.

La misericordia di Dio è la cosa più importante

Ovviamente ci si chiede se questo sia un comportamento responsabile, che rischi di incentivare i contagi. La risposta di padre Luciano al network Aleteia è stata che l’unica ragione dell’atto è stata la misericordia del Signore. “L’atto è stato realizzato tenendo conto della misericordia di Dio, che è la cosa più importante in quest’epoca e nella nostra vita”, ha detto padre Luciano.

“Esiste questa pandemia e siamo ben consapevoli della gravità della questione, sapendo ciò che implica. Nel mio caso personale e insieme a molti fedeli, però, possiamo dire di non avere paura”, ha aggiunto.

Padre Luciano ha scelto di portare la Comunione in strada ai fedeli nonostante il coronavirus. “La misericordia di Dio è la cosa più importante” – foto: aleteia

Non possiamo permettere che il nemico ci accerchi

Tuttavia, non per questo “possiamo permettere che il nemico ci accerchi e ci impedisca di avvicinarci al Signore”, ha ricordato. Nel Vangelo di Matteo infatti si afferma che il Signore, ‘vedendo le folle, ne ebbe compassione, perché erano stanche e sfinite come pecore che non hanno pastore’.

Per questo, stando a quanto viene riferito dal testo biblico, “noi, come sacerdoti, siamo chiamati a incoraggiare il popolo di Dio, a dargli forza e accompagnamento spiriuale, ovviamente, ciascuno in base alla propria realtà”, ha spiegato ancora padre Luciano.

Gesù ci sta chiedendo di dare da mangiare al popolo

Convinto che “Gesù ci sta chiedendo di dar da mangiare al popolo, di nutrirlo davvero”. In quest’ottica, quindi, quello di portare la Comunione ai fedeli è stato interpretato come il compimento delle opere di misericordia, ovvero di quanto chiesto da Gesù e tramandato nel Vangelo. Dare da mangiare agli affamati, anche quando si tratta di “una fame sacramentale”.

Nel Messale romano si danno indicazioni su come regolare l’amministrazione della Comunione al di fuori della Messa. Lì si indica l’importanza indurre i fedeli a comunicarsi durante la celebrazione eucaristica. Ma allo stesso tempo si dice che i sacerdoti non devono negare la possibilità di “nutrire con l’Eucarestia” chi non può assistere alla celebrazione eucaristica svolta dalla comunità.

L’invito del Papa ai sacerdoti: state vicini al popolo di Dio

In questo caso, il gesto del sacerdote venezuelano è da leggere anche alla luce dell’invito fatto da Papa Francesco proprio poco dopo lo scoppio della pandemia, in cui ha invitato i sacerdoti a stare vicino al “Santo popolo fedele di Dio”.

Padre Luciano ha deciso di rispondere all’invito di Papa Francesco a stare vicino al popolo di Dio durante il coronavirus – foto: aleteia

“Il nostro impegno come sacerdoti è avere chiara la nostra carità e l’assistenza in nome della Chiesa tra malattie come pesti, colera, epidemie…”, è la risposta del sacerdote.

Giovanni Bernardi

Fonte: aleteia.it

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Santi

Oggi 7 agosto è San Gaetano Thiene: la sua grande carità per i malati più gravi

Sacerdote, San Gaetano Thiene fondò l'Ordine dei Tetini e si dedicò a molte opere di…

26 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 7 Agosto 2025: “Accompagnami per la via”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera del 6 Agosto 2025: “Guidaci alla Tua gloria”

“Guidaci alla tua gloria”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

11 ore fa
  • Notizie

Giubileo dei Giovani, polemiche social sui rifiuti: «Sciacallaggio mediatico»

Diffuse immagini di rifiuti lasciati in zona Tor Vergata, dove si è tenuto il Giubileo…

15 ore fa
  • Preghiere

6 agosto: la Madonna di Lezzeno e il miracolo delle lacrime di sangue

Un furioso temporale e una fiduciosa preghiera alla Vergine. Ed ecco che la Madonna di…

18 ore fa
  • Novene

Novena per l’Assunzione della Beata Vergine Maria in Cielo, primo giorno

Ci prepariamo attraverso nove giorni di preghiera, alla solennità di Maria Santissima Assunta al Cielo,…

20 ore fa