Rose+e+libri%3A+un%26%238217%3Bantica+tradizione+catalana+per+festeggiare+il+santo+patrono
lalucedimaria
/rose-e-libri-unantica-tradizione-catalana-per-festeggiare-il-santo-patrono/amp/
Notizie

Rose e libri: un’antica tradizione catalana per festeggiare il santo patrono

La Delegazione in Italia del Governo della Catalogna ha fatto rivivere nella Capitale una tradizione dalle radici antiche coinvolgendo l’Associazione Librerie di Roma.

Ciò è avvenuto in occasione della festa di Sant Jordi (San Giorgio), dal 1456 patrono della Catalogna, dove è tradizione donare libri e rose, che rappresentano la celebrazione della cultura e dell’amore.

Sant Jordi e il drago: una leggenda

La Delegazione in Italia del Governo della Catalogna da diversi anni promuove iniziative per far conoscere al pubblico italiano questa bella tradizione. Quest’anno, non potendo organizzare eventi in presenza a causa della pandemia, si è deciso di promuovere gli scrittori catalani grazie alla preziosa collaborazione dell’Associazione Librerie di Roma. Inoltre coloro che hanno acquistato un libro di un autore catalano in una delle librerie aderenti (https://bit.ly/3g3qRdd), nel giorno della festa, ovvero il 23 aprile, hanno ricevuto  in omaggio una rosa e una simpatica sorpresa.

La festa nasce in Catalogna per fidanzati e innamorati sulla leggenda del cavaliere che salvò la figlia di un re uccidendo un drago, dal cui sangue spuntò un roseto, motivo per il quale si regala una rosa alla persona amata. Negli anni Venti del secolo scorso si aggiunse la consuetudine di regalare anche un libro. Questa tradizione è all’origine della proclamazione da parte dell’UNESCO, nel 1996, della Giornata mondiale del Libro, proprio il 23 aprile, data che coincide con la morte di due grandi autori come Cervantes e Shakespeare.

Nel segno della tradizione catalana

A Barcellona e nel resto della Catalogna, sempre in occasione della festa di  Sant Jordi è consuetudine vedere le strade e le piazze piene di bancarelle che vendono rose e libri. Si trovano volumi in tutte le lingue ma in particolare libri in catalano o di autori catalani, in quanto quello di Sant Jordi è uno dei giorni della promozione e della difesa della lingua e della cultura catalane.

Con gli anni, infatti, la festa è diventata un momento di rivendicazione dell’identità catalana e in molti balconi viene esposta la senyera, la bandiera del Paese. Il logo della festa rappresenta il cavaliere Sant Jordi (l’elmo) con gli elementi caratteristici della festa, la rosa e il libro.

Per ulteriori approfondimenti è possibile collegarsi al canale Youtube del Dipartimento di azione estera del Governo della Catalogna (http://bit.ly/catitplaylist) dove vengono pubblicate le brevi videoclip del ciclo La Catalogna raccontata agli italiani che illustrano storia, tradizioni, curiosità e letteratura catalane.

Un’affascinate tradizione che potrebbe essere un bello spunto per i santi patroni di casa nostra.

 

Luca Marcolivo

Scritto da
Luca Marcolivo

Recent Posts

  • Preghiere

15 agosto, Madonna di Ogni Aiuto: indica il punto del miracoloso ritrovamento

La Madonna di Ogni Aiuto si manifesta a una giovanissima veggente  e le indica il…

4 ore fa
  • Discorsi del Papa

Festa dell’Assunta, Papa Leone XIV: “Non abbiamo paura di scegliere la vita!”

Nel giorno in cui la Chiesa festeggia la solennità di Maria Assunta in Cielo, Papa…

5 ore fa
  • Santi

15 agosto: Solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria in anima e corpo

Dogma di fede, l'Assunzione della Beata Vergine Maria è una solennità della Chiesa che celebra…

11 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 15 agosto 2025: Lc 1,39-56

Meditiamo il Vangelo del 15 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

12 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 15 Agosto 2025: “Proteggimi dalle ansie”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

13 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera del 14 Agosto 2025: “Fammi degno di Te”

“Fammi degno di te”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

22 ore fa