Il Rosario della Liberazione si recita con una comune corona del santo rosario e per una sola
intenzione alla volta. Faccio un esempio: per la conversione propria o di una persona, per il
matrimonio, per la famiglia, per la persona, per la salute, per il lavoro, per i parenti, per gli
amici, per i nemici (non dovrebbero esserci i nemici), e per qualsiasi intenzione.
Il Rosario della Liberazione si basa sulla Parola di Dio e deve essere recitato con fede per la
gloria di Gesù Cristo Nostro Signore, chiedendogli la guarigione, la salvezza e la liberazione
per noi e per tutti coloro che Dio ha messo vicino a noi e per tutti quelli che portiamo nel
cuore.
Il Rosario della Liberazione inizia con il Credo degli Apostoli e termina con la Salve Regina.
Esempio pratico: recito il Rosario della Liberazione per me.
Sul grano del Padre Nostro dico: “Se Gesù mi fa libero, sarò libero davvero”.
Sui grani dell’Ave Maria dico:
Gesù, abbi pietà di me! Gesù, guariscimi! Gesù, salvami! Gesù, liberami!
PREGHIERA
Signore Gesù, vogliamo lodarTi e ringraziarTi, perché attraverso la tua Misericordia e Pietà hai
creato questa potente preghiera, per produrre meravigliosi frutti di guarigione, salvezza e
libertà nella nostra vita, nelle nostre famiglie e nella vita di coloro per cui preghiamo. Grazie,
Gesù, per il Tuo infinito Amore per noi! Padre Celeste, noi Ti amiamo con tutta la fiducia di figli.
Protettori dalle insidie del maligno, i Santi Arcengeli Michele, Gabriele e Raffaele fanno parte dei…
Meditiamo il Vangelo del 29 settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…
“Concedimi la sapienza”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità di…
La solennità liturgica dei Santi Arcangeli racchiude in sé San Michele, San Gabriele e San…
È tra le più amate e pregate dai fedeli, e innumerevoli sono le testimonianze di…