A+Roma+%C3%A8+Custodito+un+Piede+di+Maria+Maddalena.
lalucedimaria
/roma-e-custodito-un-piede-di-maria-maddalena/amp/

A Roma è Custodito un Piede di Maria Maddalena.

Tra i tesori nascosti che le numerose chiese romano celano al loro interno ve ne è uno davvero eccezionale. All’interno della Chiesa di San Giovanni Battista de’ Fiorentini in Via Giulia a Roma è custodito un frammento osseo del piede della “grande convertita”, di Santa Maria Maddalena rivestito completamente in argento puro. la domanda sorge spontanea come è possibile che un frammento del suo piede sia giunto a Roma? Visto che Maria Maddalena durante la sua esistenza terrena non ha mai lasciato la sua terra natia  la Palestina. Proviamo a rispondere avvalendoci sempre delle fonti storiche: dalla tradizione greca, sappiamo che Maria Maddalena morì ad Efeso nella sua casa, luogo che, dopo la sua dipartita, divenne prima la sua tomba e poi un Santuario.

Nell’886 l’imperatore bizantino Leone VI il Filosofo fece quindi trasportare il corpo a Costantinopoli, collocandolo accanto a quello di suo fratello. Anni dopo, avendo il re di Gerusalemme conceduto il corpo della Maddalena al re di Francia, questi passò attraverso la città di Roma, ove ne venne tolta una parte, il piede (essendo esso il primo piede ad essere entrato nel sepolcro di Cristo Risorto), il quale venne posto in una cappella ubicata all’ingresso di Ponte Sant’Angelo. Tale piede divenne pertanto l’ultima reliquia che doveva essere venerata dai pellegrini prima di giungere alla tomba dell’Apostolo Pietro. La reliquia del corpo della Santa venne custodito in un elegante reliquiario argenteo realizzato da Benvenuto Cellini, giunto fino a San Giovanni dei Fiorentini, ma nel tempo la sua presenza venne man mano dimenticata. Riscoperta nel 2000, l’anno successivo fu portata al Museo dei Fiorentini fino a quando, il 24 maggio 2012, è stata solennemente traslata nella Basilica S. Giovanni Battista de’Fiorentini, ove attualmente ha trovato una nuova collocazione in una cappella posta in fondo alla navata sinistra della Chiesa. La venerazione del piede della Maddalena è stata inserita anche al termine del cammino per tutti coloro che percorrono le Vie Francigene (di S. Francesco), ovverosia dei pellegrini che percorrono da secoli “i cammini della fede” allo scopo di unire Vienna a Roma, per giungere poi alla mèta finale rappresentata dalla tomba dell’apostolo Pietro.

Redazione

Scritto da
Redazione

Recent Posts

  • Santi

Oggi 1° maggio è la festa di San Giuseppe lavoratore: modello di onestà e servizio

Onorato con il titolo di lavoratore, san Giuseppe è posto a modello oltre che come…

56 minuti fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 1° maggio 2025: Gv 3,31-36
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 1 Maggio 2025: “Non abbandonarmi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 30 Aprile 2025: “Abbracciami nella Tua misericordia”

“Abbracciami nella tua Misericordia”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

12 ore fa
  • Preghiere

30 aprile: il quadro della Madonna di Capocolonna si salva miracolosamente tra le fiamme

Il dipinto della Madonna di Capocolonna viene dato alle fiamme dai Turchi senza che il…

17 ore fa
  • Santi

Oggi 30 aprile è San Giuseppe Benedetto Cottolengo: aiutò gli ultimi con la forza della Provvidenza

Fondatore della Casa della Divina Provvidenza, san Giuseppe Benedetto Cottolengo è stato un sacerdote che…

1 giorno fa