Le+4+chiese+pi%C3%B9+imponenti+a+Roma%3A+gioielli+architettonici+da+non+perdere
lalucedimaria
/roma-chiese-imponenti-patrimonio-da-visitare/amp/
Santuari e Pellegrinaggi

Le 4 chiese più imponenti a Roma: gioielli architettonici da non perdere

Roma rappresenta il cuore della cristianità. Essa è un vero e proprio museo a cielo aperto, ricco di monumenti e luoghi di culto. Tra le preziose costruzioni di ogni epoca, le chiese rappresentano un vero patrimonio da visitare e in questa sede raccogliamo le più grandi e imponenti.

La bellezza degli interni delle chiese romane (photo Pixabay)

La storia della fede in Cristo è raccolta, e spesso raccontata, all’interno delle magnifiche costruzioni che rappresentano il luogo di culto per eccellenza, le Chiese. Roma contiene al suo interno numerosissime di queste testimonianze architettoniche, dai primi mosaici cosiddetti paleocristiani, alle più imponenti basiliche che raccontano, senza ombra di dubbio, storie di fede, ma non solo. Infatti, le Chiese non rappresentano esclusivamente un luogo di culto, dunque di preghiera, ma un vero e proprio patrimonio artistico, culturale, vero e proprio fiore all’occhiello dell’arte visiva. In vista dell’anno giubilare e dell’apertura della Porta Santa, è bene conoscere quali sono le dieci strutture più grandi (non esclusivamente da un punto di vista architettonico) e imponenti della capitale, per potersi immergere in questo viaggio.

Le Chiese più imponenti di Roma

Le chiese ospitate dalla città di Roma sono di certo tra le più conosciute del mondo. Basti pensare che in una di queste, la Basilica di San Pietro, siede l’uomo più influente della cristianità, il Vescovo di Roma. Il viaggio tra le Chiese più imponenti parte proprio da qui, la Basilica di San Pietro. Questa rappresenta il centro del cattolicesimo ed è, al tempo stesso, la Chiesa più grande del mondo. Costruita in piena età moderna, tra il XVI e XVII secolo, questa imponente basilica ospita la tomba di Pietro, primo Papa della storia ed è meta di pellegrinaggi da tutto il mondo, ogni anno.

Come non menzionare, all’interno di questo viaggio, la “madre” di tutte le Chiese, ovvero San Giovanni in Laterano. Questa è una delle chiese più importanti della capitale, se non altro per il fatto che è la vera e propria cattedrale di Roma. La basilica di San Giovanni in Laterano risale al Medioevo. Fu l’Imperatore Costantino a ordinarne la costruzione nel corso del IV secolo.

Roma: un viaggio nelle sue Chiese

Il viaggio all’interno delle Chiese più imponenti della città di Roma continua con la Basilica di Santa Maria Maggiore. Anch’essa è un vero e proprio gioiello della cristianità. Questa monumentale Chiesa, con struttura a tre navate, ospita al suo interno le sepolture di alcuni Pontefici, tra cui Onorio III, Pio V, Sisto V e Clemente IX.
Imponente e, allo stesso tempo fondamentale, risulta essere un’altra Chiesa situata nel quartiere romano di Ostiense. Stiamo parlando della Chiesa dedicata all’Apostolo delle Genti: la Basilica di San Paolo fuori le mura. Questa importantissima Chiesa nasce sulla tomba dell’apostolo Paolo. Al suo interno sono presenti diversi frammenti architettonici. Questo edificio Sacro, anch’esso legato alla figura dell’Imperatore cristiano Costantino, oltre a essere uno dei luoghi di culto più attivi, è un vero e proprio museo archeologico, basti pensare alla bellezza di quanto contiene. Al suo interno, infatti, è presente un bellissimo chiostro e un’area archeologica.

Basilica di San Pietro (photo Pixabay)

 

Roma e il patrimonio spirituale

Sarebbero innumerevoli le Chiese da menzionare in questa sede e il viaggio sarebbe sempre più intenso e particolareggiato. Tra le Chiese più imponenti possiamo sicuramente aggiungere Santa Maria in Trastevere, San Clemente, Santa Maria in Aracoeli, la bellissima Chiesa del Gesù oppure Santa Maria in Cosmedin.
Ognuna di queste rappresenta un vero e proprio capolavoro della cristianità, monumenti e luoghi di culto che vale la pena visitare per arricchire il proprio bagaglio culturale e spirituale.

Leggi anche: Il primo Giubileo: alla scoperta delle origini di una tradizione millenaria

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Santi

Oggi 1° maggio è la festa di San Giuseppe lavoratore: modello di onestà e servizio

Onorato con il titolo di lavoratore, san Giuseppe è posto a modello oltre che come…

4 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 1° maggio 2025: Gv 3,31-36
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 1 Maggio 2025: “Non abbandonarmi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 30 Aprile 2025: “Abbracciami nella Tua misericordia”

“Abbracciami nella tua Misericordia”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

15 ore fa
  • Preghiere

30 aprile: il quadro della Madonna di Capocolonna si salva miracolosamente tra le fiamme

Il dipinto della Madonna di Capocolonna viene dato alle fiamme dai Turchi senza che il…

19 ore fa
  • Santi

Oggi 30 aprile è San Giuseppe Benedetto Cottolengo: aiutò gli ultimi con la forza della Provvidenza

Fondatore della Casa della Divina Provvidenza, san Giuseppe Benedetto Cottolengo è stato un sacerdote che…

1 giorno fa