Ritrovato+il+Sacro+Graal%3F+il+catino+di+Genova
lalucedimaria
/ritrovato-il-sacro-graal-il-catino-di-genova/amp/

Ritrovato il Sacro Graal? il catino di Genova

E’ verde, trasparente e per molto tempo si è creduto che fosse di smeraldo. Fu anche identificata come il santo Graal, il piatto dove Cristo mangiò nell’Ultima Cena e nel quale Giuseppe d’Arimatea raccolse il sangue che uscì dal costato di Cristo. Stiamo parlando del Sacro Catino di Genova, una specie di scodella esagonale, con due piccoli manici e del diámetro di 32 centimetri.

Genova_palazzo_San_Giorgio Secondo la tradizione fu portato a Genova all’inizio del XII secolo da Guglielmo Embríaco, la stessa persona che portò le ceneri di Giovanni Battista, ed è Guglielmo Embriaco esposto nel Tesoro della Cattedrale di San Lorenzo di questa città. Nella facciata di Palazzo San Giorgio, sede dell’autorità portuale, uno dei personaggi affrescati è proprio il citato condottiero che sostiene il Sacro Catino. Il ritorno dei Crociati a Genova è ricordato tutti gli anni nel Corteo Storico dove sono presenti Guglielmo Embríaco, soprannominato ‘Testa corteo storico di Maglio’ e Caffaro di Caschi fellone, annalista della spedizione, oltre al ‘Sacro Catino’ (ovviamente non quello autentico) sostenuto da un paggio.

Il cronista delle Crociate Guglielmo di Tiro racconta che nel maggio 1101 durante la Prima Crociata i soldati genovesi parteciparono alla presa di Cesarea, una località costiera della Palestina. In quella cittá presero un piatto di smeraldo, non si sa se pagandolo o come parte del bottino, che portarono in dono alla città di Genova. Questo fatto, però, non è menzionato dall’analista Caffaro, cosa che sembra alquanto strana trattandosi di un oggetto di così grande valore.

Il Vangelo apocrifo di Nicodemo ispirò, insieme ad altri racconti,angel-caido tutta la letteratura che riguarda il santo Graal, soprattutto britannica. Secondo una leggenda, ripresa anche nel Persifal, il Graal fu ricavato dallo smeraldo (simbolo della luce) caduto dalla fronte di Lucifero quando si ribellò a Dio e dal Ultima_cena Paradiso cadde a terra. Questa coppa (o piatto) l’avrebbe utilizzata Cristo quando istituì il sacrificio eucaristico. Successivamente sarebbe stata portata da Nicodemo e Giuseppe d’Arimatea a Cesarea Marittima. Jacopo da Voragine, che credeva che il catino fosse effettivamente di smeraldo e che aveva anche letto ‘alcuni libri inlgesi’ sul ciclo del Graal, associò il piatto di Genova al santo Graal, che da allora divenne il ‘Sacro Catino’.

descendimiento antelami La parola Graal deriva dal latino ‘gradalis’, ossia piatto, scodella o vassoio con vivande portate in tavola in diversi momenti (gradus) del pasto. Un’altra ipotesi è che ‘gradalis’ derivi da ‘cratalis – crater’, ossia calice. Dal momento in cui cominciò ad avere associata la parola ‘santo’ in alcuni testi medievali lo si trova scritto come ‘San Gréal’ che è stato poi interpretato come Sang Real (sangue reale). Di fatto, alcune leggende ce lo presentano come un piatto o un calice con il sangue di Cristo.

Nel 1319 il cardinale Luca Fieschi presta al Comune di Genova 9.500 genoini d’oro e como garanzia del prestito gli viene data in pegno la ‘sacra scutela’, che il comune riesce a riscattare nel 1327. Poi le cronache parlano di vari altri tentativi di furto. Nel 1522 le truppe di Carlo V assediano Genova ed il saccheggio del tesoro della Cattedrale è evitato grazie a che i Padri del Comune riescono a corrompere il Capitano che guidava l’assedio alla Sacrestia pagandogli 1.000 ducati.

Da allora in poi, per impedire ulteriori furti, il Sacro Catino fu mostrato poche volte; ne vengono date delle descrizioni discordanti e pare che, sempre con questo fine, se ne fece fare una copia, ma con misure diverse. Nel 1806 arriva Napoleone Bonaparte, se ne impossessa e lo porta a Parigi, depositandolo presso la Biblioteca Imperiale. In quella sede fu esaminato da alcuni accademici che dichiararono che era un reperto di epoca bizantina, in pasta di vetro, e che se le misure dell’altezza non coincidevano con quelle che presumibilmente dovevano essere quelle originali, poteva essere dovuto ad un errore di Gaetano di Santa Teresa che nel 1726, dopo averlo esaminato, disse che era alto 16 centimetri rispetto ai 9 centimetri di quello che era in mano ai francesi. Questa differenza porta alcuni studiosi a pensare che il Sacro Catino preso da Napoleone potesse essere la famosa copia. Ma allora se così fosse, dove è l’originale?

IL sacro catino 2 Visto che il pezzo non era piú di smeraldo, nel 1816 la Francia lo restituisce, ma rotto in dieci pezzi. Al ricostruirlo si vide subito che i pezzi non erano tutti. Al giorno d’oggi non si è riusciti ancora a scoprire perché, dove e quando si ruppe e che fine ha fatto il pezzo che manca. Qualcuno crede che si sia perduto durante il viaggio o altri che sia rimasto in Francia, forse nel Museo del Louvre. O che forse si ruppe proprio nella Biblioteca Imperiale e quindi videro subito che era di vetro. Il Sacro Catino viene restaurato una prima volta nel 1908 e una seconda volta nel 1951, che fu quando gli fu aggiunto il bordo in ferro per mantenere meglio i pezzi insieme.

Redazione

Scritto da
Redazione

Recent Posts

  • Santi

Oggi 1° maggio è la festa di San Giuseppe lavoratore: modello di onestà e servizio

Onorato con il titolo di lavoratore, san Giuseppe è posto a modello oltre che come…

4 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 1° maggio 2025: Gv 3,31-36
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 1 Maggio 2025: “Non abbandonarmi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 30 Aprile 2025: “Abbracciami nella Tua misericordia”

“Abbracciami nella tua Misericordia”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

15 ore fa
  • Preghiere

30 aprile: il quadro della Madonna di Capocolonna si salva miracolosamente tra le fiamme

Il dipinto della Madonna di Capocolonna viene dato alle fiamme dai Turchi senza che il…

20 ore fa
  • Santi

Oggi 30 aprile è San Giuseppe Benedetto Cottolengo: aiutò gli ultimi con la forza della Provvidenza

Fondatore della Casa della Divina Provvidenza, san Giuseppe Benedetto Cottolengo è stato un sacerdote che…

1 giorno fa