Ritorno+alle+Messe%3A+la+gioia+di+incontrare+Ges%C3%B9+non+%C3%A8+un+obbligo
lalucedimaria
/ritorno-messe-obbligo-gioia-incontrare-gesu/amp/
Notizie

Ritorno alle Messe: la gioia di incontrare Gesù non è un obbligo

Lunedì 18 maggio ricominciano le Messe dopo un periodo in cui i cristiani sono stati messi a dura prova, impossibilitati dal ricevere l’Eucarestia. 

Nuove importanti novità per la celebrazione (photo Gettyimages)

Ma in cui allo stesso tempo il desiderio di incontrare la Presenza Reale di Gesù nella Comunione è cresciuto. Tuttavia, la crisi sanitaria dovuta al coronavirus non è stata per nulla superata, anzi ancora l’emergenza incombe. Nell’occasione, cesseranno anche le trasmissioni in diretta della Messa di Papa Francesco da Santa Marta. Un momento che ha permesso milioni di persone di stare vicine al Pontefice e alla Chiesa in questo tempo difficile.

Ritorno alle Messe con alle spalle un tempo difficile

Un tempo che sarà difficile dimenticare per il privilegio di poter partecipare ogni mattina, virtualmente, alla celebrazione del Pontefice. Ma che allo stesso tempo vorremmo tutti ben lasciare il più presto alle spalle, per tornare alla celebrazione comunitaria.

E per evitare il rischio di “viralizzare” la Chiesa, nella celebra espressione utilizzata proprio da Francesco il 18 aprile scorso. “L’ideale della Chiesa è sempre con il popolo e con i sacramenti. Sempre”, ha infatti sottolineato il Papa in quella occasione.

Lunedì fine delle Messe del Papa in streaming

Lunedì la Messa verrà trasmessa in diretta streaming da San Pietro, dall’altare vicino alla tomba di San Giovanni Paolo II, di cui ricorrono lunedì i 100 anni dalla nascita.

La Messa del Papa in streaming da Santa Marta

Molti si chiedono se sia in qualche modo “obbligatorio” andare a Messa, anche se si ha paura di finire contagiati. Specialmente se si è anziani o immunodepressi. In questo caso, una formula alquanto insolita dell’accordo firmato dal presidente della Cei Bassetti con il governo italiano spiega che i fedeli sono dispensati dal precetto di partecipare alla celebrazione eucaristica.

Il protocollo d’intesa e la dispensa dal precetto

Nel protocollo d’intesa infatti, in cui sono state apposte le firme del premier Conte, del ministro dell’Interno Lamorgese e del cardinale Bassetti, al punto 5.2 è scritto che “si ricorda la dispensa dal precetto festivo per motivi di età e di salute”.

Quindi non siamo ancora arrivati al momento in cui riprendere la confessione che posticipa la contrizione, ricordata da Papa Francesco anche con un documento ufficiale del 20 marzo scorso, richiesta in queste settimane durante la Messa in streaming.

Nel protocollo d’intesa tra Cei e governo c’è la dispensa dal precetto della partecipazione alla Messa

Partecipare è la gioia di un incontro con Gesù

Tuttavia, per i cristiani partecipare alla liturgia comunitaria non dovrebbe mai essere un obbligo ma una gioia grande, quella dell’incontro con Gesù che si rende vivo e vicino ad ognuno di noi durante la celebrazione.

Per cui, sia che decidiamo di andare a Messa non appena saranno di nuovo aperte al popolo, sia che preferiremo rimanere a casa per paura di contrarre il virus, ricordiamoci che il Signore ci aspetta sempre a braccia aperte nella Sua chiesa per farci sentire parte di una famiglia d’amore, che mette in comune angosce e paure, ma anche speranze e orizzonti, per ripartire dopo un periodo fortemente duro.

Il Signore aspetta i suoi figli per abbracciarli e portare il loro sguardo verso l’alto, e verso Gesù. Verso cioè le cose che contano davvero.

Giovanni Bernardi

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 4 Novembre 2025: “Dissetami alla Tua fonte”

“Dissetami alla tua fonte”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare…

3 ore fa
  • Preghiere

4 novembre: il mistero della Madonna di Pötsch che ha lacrimato due volte in luoghi diversi

Molti secoli fa dall'icona della Madonna di Pötsch scesero lacrime e il fenomeno si ripeterà…

9 ore fa
  • Notizie

Il Vaticano dice no a ‘Corredentrice’: i titoli mariani che la Nota dottrinale autorizza

È stata pubblicata oggi, “Mater Populi fidelis” , la Nota dottrinale del Dicastero per la…

10 ore fa
  • Notizie

Papa Leone XIV in preghiera sulla tomba di Francesco a Santa Maria Maggiore: il gesto che commuove

In occasione della celebrazione in ricordo di Papa Francesco, deceduto ad aprile di questo anno,…

13 ore fa
  • Santi

Oggi 4 novembre, San Carlo Borromeo: il vescovo amato e il suo segreto per conquistare le anime

Storico vescovo di Milano, San Carlo Borromeo fu un pastore tanto amato per le sue…

16 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 4 novembre 2025: Lc 14,15-24

Meditiamo il Vangelo del 4 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

17 ore fa