RISPONDERE+AL+MALE+CON+IL+BENE
lalucedimaria
/rispondere-al-male-bene/amp/

RISPONDERE AL MALE CON IL BENE

“… io vi dico di non opporvi al malvagio; anzi se uno ti percuote la guancia destra, tu porgigli anche l’altra; e a chi ti vuol chiamare in giudizio per toglierti la tunica, tu lascia anche il mantello. E se uno ti costringerà a fare un miglio, tu fanne con lui due. Dà a chi ti domanda e a chi desidera da te un prestito non volgere le spalle.

… io vi dico: amate i vostri nemici e pregate per i vostri persecutori, perché siate figli del Padre vostro celeste, che fa sorgere il suo sole sopra i malvagi e sopra i buoni, e fa piovere sopra i giusti e sopra gli ingiusti. Infatti se amate quelli che vi amano, quale merito ne avete? Non fanno così anche i pubblicani? E se date il saluto soltanto ai vostri fratelli, che cosa fate di straordinario? Non fanno così anche i pagani? Siate voi dunque perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste.”

(Matteo 5, 39-48)

Duro, durissimo eseguire questa richiesta di Gesù. Troppe volte siamo tentati di voler rispondere prontamente a ci affronta, per difenderci e non permettere che alcuno si arroghi il diritto di sopraffarci. Ciò che in effetti Gesù ci chiede e ci insegna è una “rivoluzione cristiana”, che comporta il non ricorrere alla vendetta personale, ma alla giustizia che deve però essere rimessa nelle mani del Padre, mai nelle nostre.

Dice il Santo Padre Francesco: “Gesù non chiede ai suoi discepoli di subire il male, anzi, chiede di reagire, però non con un altro male, ma con il bene. Solo così si spezza la catena del male.”. “La rappresaglia non porta mai alla risoluzione dei conflitti. “Tu me l’hai fatta, io te la farò”: questo mai risolve un conflitto e neppure è cristiano.”. “… non vuol dire che le esigenze della giustizia vengano ignorate o contraddette; no, al contrario, l’amore cristiano, che si manifesta in modo speciale nella misericordia, rappresenta una realizzazione superiore della giustizia.”.

Il cristiano è chiamato a distinguersi proprio in queste difficili prove, che non richiedono l’implicazione di chissà quali forze o quali situazioni, semplicemente si applicano al quotidiano, ad ogni circostanza in cui potremmo “rispondere per le rime”, invece scegliamo di sfoderare un sorriso.

Dice ancora Papa Francesco: “Nemici sono anche coloro che parlano male di noi, che ci calunniano e ci fanno dei torti. E non è facile digerire questo. A tutti costoro siamo chiamati a rispondere con il bene.”.

Come dicevo poc’anzi, è duro, durissimo, ma noi siamo i cristiano, i seguaci di Cristo e possiamo farcela a mostrarci differenti, da come la selvaggia natura umana ci imporrebbe.

Non dimentichiamo che abbiamo a disposizione uno strumento efficacissimo per imparare ad essere misericordiosi: la preghiera, che ci collega al cielo e ci quieta nelle prove.

Redazione

Scritto da
Redazione

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera del 14 Agosto 2025: “Fammi degno di Te”

“Fammi degno di te”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

3 ore fa
  • Preghiere

14 agosto, Madonna di Oropa: è incredibile cosa accade al volto della statua

Il  volto della statua della Madonna Nera di Oropa, venerata dagli abitanti di Biella, presenta…

9 ore fa
  • Novene

Novena per l’Assunzione della Beata Vergine Maria in Cielo, nono giorno

Ci prepariamo attraverso nove giorni di preghiera, alla solennità di Maria Santissima Assunta al Cielo,…

11 ore fa
  • Santi

14 agosto, San Massimiliano Maria Kolbe: una vita culminata con il gesto d’amore più grande

Sacerdote polacco, San Massimiliano Maria Kolbe ha fondato la Milizia dell'Immacolata e ha compiuto un…

16 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 14 agosto 2025: Mt 18,21-19,1

Meditiamo il Vangelo del 14 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

17 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 14 Agosto 2025: “Aiutami ad ascoltare”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

18 ore fa