Cosa+rischia+e+come+deve+comportarsi+un+prete+Esorcista+durante+un+esorcismo%3F
lalucedimaria
/rischi-e-consigli-di-un-prete-esorcista-durante-un-esorcismo1/amp/
Notizie

Cosa rischia e come deve comportarsi un prete Esorcista durante un esorcismo?

Cosa rischia e come deve comportarsi un prete Esorcista durante un esorcismo?

Cosa rischia un prete esorcista? In tanti si pongono questa domanda e, finalmente, pare sia arrivata una risposta. Fare un esorcismo, certo, può essere rischioso e questo ci sembra abbastanza appurato.
Tuttavia, Padre Francesco Cavallo, un anziano esorcista che vive in provincia di Salerno, ci spiega meglio qualche inconveniente del suo ‘compito’. Si tratta di un prete che dal 1979 pratica il rito di esorcismo sulle persone possedute o vessate.
Ce lo spiega in “L’esorcista quasi centenario” (edizione Segno), a cura di don Marcello Stanzione. Un libro in cui Padre Cavallo racconta tutto ciò che gli accade durante gli esorcismi. “Più volte le persone possedute o vessate dal demonio hanno tentato di aggredirmi, ma non sono mai riuscite a toccarmi.
Le loro mani, giunte a pochi centimetri dal mio viso, hanno trovato un invisibile ostacolo. C’è stato chi ha esclamato: “C’è quella lì che ti protegge”.
Penso fosse la Madonna. Non ho fatto quindi alcuna esperienza di aggressione fisica su di me, ma numerosissime – direi quotidiane – le aggressioni verbali, gli insulti, le parole sprezzanti (Pretaccio, smettila! Vecchiaccio taci!) a me indirizzate. Ovviamente non vi bado. Chi le pronuncia non è padrone di sé in quei momenti: si contorce, si getta per terra, fa gesti inconsulti».
Al termine del lungo e faticoso processo, il prete ci confessa che una volta invocata e impartita la benedizione divina, cambia tutto in maniera drastica. «Desidero sottolineare l’importanza della divina benedizione che pone fine all’esorcismo: è una scudisciata efficacissima inferta allo spirito malefico. La persona da lui molestata – osserva Padre Cavallo – nel giro di pochi minuti secondi, riacquista la serenità, si sente leggera, sorride.
È anche vero che talvolta la persona insidiata dal maligno, non abbia alcuna reazione durante la recita delle formule esorcistiche. Ma questa tranquillità esteriore non è altro che «una furbizia del maligno, che vuole far credere (all’esorcista) che egli non ci sia. La esteriore tranquillità del paziente è però soltanto temporanea, perché il maligno, poco dopo l’esorcismo, scarica la sua rabbia sulla persona da lui vessata»
“È Dio la sua difesa”, spiega padre Cavallo. Che poi mette in guardia alcuni preti: “L’unico rischio sarebbe quello di insuperbirsi, attribuendo a sé un pochino di merito. Che follia!”.
Paolo

Scritto da
Paolo

Recent Posts

  • Notizie

Vaticano emette nuova nota dottrinale: il matrimonio è un legame esclusivo tra uomo e donna

Il Vaticano ha redatto una nota dottrinale in cui traccia l'Elogio della monogamia, sottolineando l'esclusività…

8 minuti fa
  • Preghiere

25 novembre, Madre di Dio Misericordioso di Cipro: la miracolosa icona legata a un segno

L'icona della Madre di Dio Misericordioso è veneratissima nell'isola cipriota dove da sempre è fonte…

4 ore fa
  • Novene

Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa per chiedere una grazia, ottavo giorno

Ottavo giorno della Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa, a cui rinnoviamo la nostra preghiera…

7 ore fa
  • Santi

Oggi 25 novembre, Santa Caterina d’Alessandria: bella e dotta, ispiratrice di grandi Sante

Giovane e dotta, Santa Caterina d'Alessandria fu una martire dei primi secoli presa a modello…

10 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 25 novembre 2025: Lc 21,5-11

Meditiamo il Vangelo del 25 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

11 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 25 Novembre 2025: “Ricoprimi di Te”

Il Martedì è il giorno della devozione agli Angeli e ai Santi. Rendiamo onore a…

12 ore fa