Il+ringraziamento%2C+%C3%A8+il+pi%C3%B9+momento+pi%C3%B9+importante+alla+Comunione
lalucedimaria
/ringraziamento-piu-momento-piu-importante-alla-comunione/amp/

Il ringraziamento, è il più momento più importante alla Comunione

A detta dei teologi, la presenza di Gesù nel sacramento dura tra i 10 minuti e il quarto d’ora, sicché per tale tempo conviene stare in adorazione e in vera comunione.

Ecco che cosa prescrive l’Istruzione “Inestimabile donum” (3.4.1980): “Si raccomandi ai fedeli di non tralasciare, dopo la Comunione, un giusto e doveroso ringraziamento, sia nella celebrazione stessa, con un tempo di silenzio, con un inno o con un altro canto di lode, sia dopo la celebrazione, rimanendo possibilmente in orazione per un congruo spazio di tempo” (n. 17).

Purtroppo questa disposizione molti neanche la conoscono.

5. Sulla convenienza e sulla necessità di stare il più a lungo in silenzio e in raccolta comunione col Signore l’enciclica Mediator Deicosì dice: “Si allontanano dal retto sentiero coloro i quali fermandosi alle parole più che al pensiero, affermano e insegnano che finita la Messa non si deve prolungare il ringraziamento… Anzi, questi atti propri dei singoli sono assolutamente necessari per godere più abbondantemente di tutti i soprannaturali tesori di cui è ricca l’Eucaristia e per trasmetterli agli altri secondo le proprie necessità…

Perché dunque non loderemo coloro che si indugiano in intima familiarità col divino Redentore, non solo per trattenersi dolcemente con lui, ma specialmente per domandargli aiuto, perché tolgano dalla loro anima tutto ciò che può diminuire l’efficacia del Sacramento e facciano da parte loro tutto ciò che può favorire la presentissima azione di Gesù?

Li esortiamo anzi a farlo. Noi dunque, così intimamente stretti a Cristo cerchiamo quasi di immergerci nella sua santissima anima e ci uniamo a lui per partecipare agli atti di adorazione con cui egli offre alla Trinità l’omaggio più grato e accetto” (nn. 120-123).

6. A detta dei maestri di vita spirituale, il ringraziamento o raccoglimento dopo l’Eucaristia è uno dei momenti più santificanti della vita spirituale. Scrive S. Alfonso: “Il direttore spirituale raccomandi che dopo la Comunione ci si trattenga a fare il ringraziamento. Sono pochissimi i direttori spirituali che raccomandano il ringraziamento assiduamente, che inculcano cioè di fare il ringraziamento per uno spazio considerevole di tempo. Il motivo è che sono pochissimi i sacerdoti che fanno il ringraziamento e quindi si vergognano di raccomandare agli altri ciò che essi non fanno. Il ringraziamento, ordinariamente, dovrebbe durare un’ora. Si faccia almeno per mezz’ora in cui l’anima si eserciti nell’amore e nel domandare” (Praxis Confessarii, IX,5,155).

Redazione

Scritto da
Redazione

Recent Posts

  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 20 settembre 2025: Lc 8,4-15

Meditiamo il Vangelo del 20 settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

36 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 20 Settembre 2025: “Guidami e proteggimi o Dio”

Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 19 Settembre 2025: “Medica le nostre ferite”

“Medica le nostre ferite”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì per…

11 ore fa
  • Preghiere

19 settembre: Nostra Signora di La Salette appare in lacrime a due pastorelli

Alcuni anni prima di Lourdes, la Vergine appare in terra di Francia, a La Salette,…

17 ore fa
  • Novene

Novena a Padre Pio da Pietrelcina: 19 settembre, preghiera del sesto giorno

Ci affidiamo alla potente intercessione di Padre Pio, molto venerato dai credenti ma amato anche…

20 ore fa
  • Notizie

Miracolo di San Gennaro, il sangue si è sciolto

Grande attesa dei fedeli a Napoli per il miracolo di San Gennaro, il più importante…

21 ore fa