Così, oggi, molte di quelle famiglie, mutilate dalla tragedia indefinibile e affrante dal dolore, per l’ ennesimo dramma annunciato e che, dunque, si poteva evitare, dicono “No, ai funerali di Stato”.
Ci tengono a precisare che non vogliono innescare una polemica nei confronti dello Stato, che pure dovrà ammettere e ottemperare alle sue responsabilità e a quelle dei tanti, direttamente o indirettamente, implicati nei controlli e nella manutenzione del ponte Morandi.
Nel rispetto delle vittime che hanno perso la vita, le famiglie chiedono di poter consumare il loro dolore nel paese di origine, circondati da persone che volevano bene a quei loro cari che non torneranno più.
Almeno questo lo Stato deve garantirlo, tanto per cominciare.
Dunque, per ora, sono sei le famiglie che hanno scelto di salutare i loro congiunti nel paese di provenienza: “Ora è il momento del dolore e il dolore deve essere condiviso con chi, per ragioni anagrafiche o di salute, non poteva raggiungere Genova”, spiega il padre di Giovanni, il ragazzo di Torre del Greco, morto nel crollo, a soli 29 anni.
Antonella Sanicanti
“Confortaci in questa sera”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…
I fedeli si stringono intorno alla statua della Nostra Signora del Recolletti durante una calamità…
Una sposa si è presentata in ritardo il giorno del suo matrimonio, e la Messa…
Ci affidiamo alla potente intercessione di Padre Pio, molto venerato dai credenti ma amato anche…
Umile frate francescano, San Giuseppe da Copertino aveva ricevuto tanti doni mistici tra cui quello…
Meditiamo il Vangelo del 18 settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…