La fede in Dio ha rappresentato uno dei momenti chiave della letteratura italiana: Manzoni, tra gli scrittori più importanti del panorama letterario, ha spesso lasciato che la sua fede guidasse la penna nella stesura delle più belle opere che conosciamo.
In numerosissimi testi di letteratura italiana vi è menzionata la fede di Alessandro Manzoni. Questa, molto spesso, ha guidato la penna dello scrittore, anche nella stesura della sua opera maggiore, ovvero “I Promessi Sposi”. Quest’opera, che ci offre un ricco panorama dell’Italia seicentesca, con tutte le sue vicissitudini, racchiude al suo interno la tematica, centrale per l’autore, della Provvidenza. Quest’ultima, intesa per l’appunto come Provvidenza divina, ha un ruolo centrale nella poetica dello scrittore e guida gli eventi in un’ottica di giustizia e, soprattutto salvezza. Ma ciò su cui in questa sede si vuole concentrare l’attenzione non è l’opera principale di Alessandro Manzoni, ma un altro scritto, mosso sempre dalla sua forte fede in Dio, che mette al centro un altro tema, quello della novità del messaggio cristiano.
Una delle opere più importanti dello scrittore, mosse dalla sua fede in Gesù, è “La Pentecoste”. Lo scritto, meno noto rispetto al sopracitato capolavoro dei Promessi Sposi è in realtà uno dei più noti inni sacri. Lo scrittore compose quest’opera nella prima metà dell’Ottocento, tra il 1817 e il 1822 e pone al centro una tematica fondamentale: il messaggio cristiano. Secondo Manzoni, infatti, quello cristiano è un messaggio innanzitutto innovativo, che si rivolge, in maniera democratica, a uomini e donne. Si tratta di un’ode complessa, che ci mette davanti tutta la cristianità dello scrittore.
La Pentecoste di Manzoni è uno dei suoi scritti più significativi e si ispira al racconto biblico degli Atti. Quello che viene messo su carta dal Poeta non è solo il fatto storico che vide protagonisti gli Apostoli e lo Spirito Santo. Quello di cui vuole parlare Alessandro Manzoni nel suo testo è il rinnovamento spirituale che questo evento ha portato, la trasformazione interiore di ogni cristiano. Tra le caratteristiche più evidenti della Pentecoste manzoniana vi è, poi, il messaggio di unità. Il messaggio della Pentecoste, infatti, non è solo un atto individuale di grazia, bensì una dimensione di comunità. Lo Spirito Santo, infatti, non illumina semplicemente gli Apostoli, ma li unisce in una comune missione: portare il Messaggio di Gesù in tutto il mondo.
Leggi anche: Sant’Agostino: “Ama chi vedi, per poter amare chi non vedi”
I fedeli si stringono intorno alla statua della Nostra Signora del Recolletti durante una calamità…
Una sposa si è presentata in ritardo il giorno del suo matrimonio, e la Messa…
Ci affidiamo alla potente intercessione di Padre Pio, molto venerato dai credenti ma amato anche…
Umile frate francescano, San Giuseppe da Copertino aveva ricevuto tanti doni mistici tra cui quello…
Meditiamo il Vangelo del 18 settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…