%26%238220%3BChi+canta+prega+due+volte%26%238221%3B.+Ma+sappiamo+cosa+fare+in+Chiesa%3F
lalucedimaria
/regole-coro-canto-liturgico-chiesa/amp/
Notizie

“Chi canta prega due volte”. Ma sappiamo cosa fare in Chiesa?

Il canto liturgico è uno dei momenti che aiuta il fedele a pregare

Ma quante volte in Chiesa, più che cantare, sembra che si faccia un vero e proprio festival?

Cerchiamo di capire quale sia il vero modo per il canto liturgico durante le celebrazioni.

Far parte di un coro liturgico non è un’esperienza semplice: prove ogni settimana, canti nuovi da imparare o ripetere in occasione di tutte le celebrazioni, periodi dell’anno liturgico (vedi, ad esempio, il periodo del triduo pasquale) in cui ogni giorno c’è da provare e da cantare a diverse e differenti celebrazioni. Per alcuni può diventare uno stress, per altri invece può trasformarsi in un vero e proprio “festival della canzone liturgica”.

Le regole per un buon canto liturgico

Per questo motivo, è necessario, nonché essenziale, seguire alcune regole basilari. In fondo, anche chi canta e suona prega, oltre a far pregare chi partecipa alla celebrazione.

La prima regola è quella del Non ogni canto è liturgico:

  • Siamo convinti, infatti, che in un canto, purchè ci sia una parola, una frase o un pezzo che abbia a che fare con qualcosa di religioso, allora è adatto alla Messa. Non è sempre così. Un canto quanto più è appropriato e coerente col Vangelo, tanto più è giusto ed adatto per la Messa. Ovviamente tutti i canti devono essere cattolici: quelli creati appositamente o che non hanno finalità cattoliche (perché presi da altre religioni) non sono adatti.

La seconda è quella del Non è previsto alcun canto per il rito della pace:

  • Può sembrar strano, ma è così. La congregazione del culto divino e della disciplina dei sacramenti ha descritto, in un documento, che è “necessario evitare abusi, come l’introduzione di un canto per la pace, inesistente nel rito romano”. La pace è un momento importante della Messa e non deve avere distrazioni.

Il terzo è quello del La messa ha i suoi tempi:

  • Ogni canto deve rispettare alcuni momenti precisi nei quali si struttura la Messa. Non possono essere ribaltati o spostati: canto di ingresso, canto al Vangelo, offertorio, canto di accompagnamento alla comunione e canto finale sono quelli essenziali.

Il quarto è quello del Il canto deve essere fedele al testo che presenta:

  • In particolare i canti che abbiamo a che fare con il Gloria, con l’Alleluia e con l’Agnello di Dio non devono mai vedere cambiate le loro parole, altrimenti perdono di senso e significato. Devono essere fedeli al testo originale della preghiera.

Il quinto è quello del Non è sufficiente essere presenti col corpo:

  • Anche se stiamo cantando o suonando, non dobbiamo farci distrarre da altre cose. Stiamo comunque partecipando alla Messa. Il coro è guardato dai fedeli come si guardano i ministranti sull’altare. Anche il nostro è un servizio e lo si deve fare completamente, corpo ed anima, anche ascoltando le parole del sacerdote durante la celebrazione.

Il sesto è quello del L’Agnello di Dio comincia quando il sacerdote spezza il pane:

  • Quante volte, chi canta, lo fa iniziare prima della formula di rito del sacerdote. È un errore, poiché questa invocazione deve accompagnare il rito della frazione del pane.

Il settimo è quello del Essere servitori della chiesa, non delle stelle:

  • Ricordiamoci sempre che stiamo partecipando alla Messa, e non ad un festival. Cantiamo con serenità ed umiltà, senza troppi fronzoli o particolarità canore o sceniche perché, come diceva S.Agostino, “Chi canta, prega due volte”

Un piccolo decalogo di non difficile interpretazione per tutti i cori parrocchiali e non solo.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: aleteia.org

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

6 agosto: la Madonna di Lezzeno e il miracolo delle lacrime di sangue

Un furioso temporale e una fiduciosa preghiera alla Vergine. Ed ecco che la Madonna di…

32 secondi fa
  • Novene

Novena per l’Assunzione della Beata Vergine Maria in Cielo, primo giorno

Ci prepariamo attraverso nove giorni di preghiera, alla solennità di Maria Santissima Assunta al Cielo,…

2 ore fa
  • Discorsi del Papa

Udienza Generale 6 agosto 2025, Papa Leone XIV: come accogliere Gesù nella nostra vita

Folle festosa in Piazza San Pietro alla prima udienza di questo mese di agosto di…

3 ore fa
  • Santi

Oggi 6 agosto è la festa della Trasfigurazione del Signore: Gesù manifesta la sua gloria

Davanti agli occhi degli apostoli Gesù manifesta la sua gloria. La Trasfigurazione del Signore sul…

7 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 6 agosto 2025: Lc 9,28b-36

Meditiamo il Vangelo del 6 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 6 Agosto 2025: “Allontana da me ogni paura”

Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…

9 ore fa