Benedetto+XVI%3A+un+leone+della+Fede+contro+la+dittatura+del+relativismo
lalucedimaria
/ratzinger-leone-fede-benedetto-xvi-contro-dittatura-relativismo-gesu-cristo/amp/
Notizie

Benedetto XVI: un leone della Fede contro la dittatura del relativismo

Benedetto XVI è senza dubbio un vero Padre e un Dottore della Fede del nostro tempo, letteralmente un “leone”. Così lo ha definito don Roberto Regoli.

La figura di Ratzinger difficilmente può essere messa dentro degli schemi, in quanto si tratta di un uomo tanto libero quanto sicuro del suo pensiero teologico. Uno dei teologi più importanti di questa epoca, capace di introdurre nel magistero papale la sua intera visione teologica fatta di anni di studi, ricerche, approfondimenti, conditi da una fede viva e pulsante verso il Signore.

Il valore degli insegnamenti di Ratzinger da scoprire e custodire

Gli insegnamenti di Ratzinger presentano una ricchezza che per molti anni dovrà ancora essere approfondita, studiata, e su cui bisognerà interrogarsi e lasciarsi interrogare. Il suo pensiero infatti è stato capace di toccare diversi ambiti dogmatici, di fede ma soprattutto della vita dei fedeli.

“C’è stata una “sistematizzazione magisteriale” delle questioni teologiche urgenti di quel periodo, tramite encicliche, discorsi e altri testi del pontificato. Benedetto XVI è stato in grado di dare un filo rosso di lettura al cattolicesimo del suo periodo”, ha spiegato don Regoli.

Gesù (photo websource)

Don Roberto Regoli: “ha presentato la fede in maniera coerente”

“Ha avuto la capacità di presentarlo in una maniera coerente rispetto a tutte le tematiche in gioco, cioè c’era una chiave di interpretazione del cattolicesimo e della modernità insieme, non risposte separate, ma una chiave interpretativa del tutto. È stato un pensiero coerente e coeso che gli ha permesso di affrontare le situazioni molto delicate”.

Tuttavia, bisogna purtroppo sottolineare che il suo Pontificato è stato anche raccontato in maniera tristemente semplicistica. Ciò ha fatto sì che, oltre ad inserire il pensiero di Benedetto XVI in categorie materiali e politiche che lo riguardavano ben poco, si è finito per banalizzarne tristemente i contenuti più profondi.

La banalizzazione dell’informazione nei confronti di Benedetto XVI

In Occidente infatti, spiega don Roberto, l’informazione è portata a classificare tutto secondo le categorie mondane e politiche. Lasciando da parte, purtroppo, la dimensione spirituale e religiosa che era la sostanza di ciò a cui puntava Ratzinger. Creando, così, notevoli pregiudizi nei suoi confronti in seno all’opinione pubblica.

Gettyimages

Basti pensare al tema del relativismo, che Ratzinger ha profondamente affrontato all’interno del suo pontificato. Imbattendosi però in interlocutori molto differenti tra loro, con i quali è riuscito ad avviare un dialogo sincero, aperto e serrato. In questo modo ha avviato un percorso in cui le varie componenti della società potessero tornare a camminare insieme. In un mondo dove, purtroppo, il pensiero, la riflessione, l’interiorità e la fede sono sempre più distanti dal sentire comune.

L’incontro con le altri fedi, ma solo dal punto di vista culturale

Un approccio “ratzingeriano” che è emerso anche dal suo modo di affrontare il tema del dialogo interreligioso. Per Benedetto XVI, infatti, non era certamente possibile parlare di dialogo teologico, ma c’era bisogno di affrontare il tema dal punto di vista culturale. Se infatti le visioni di Dio sono molto lontane tra loro, il Papa tedesco invitava ad incontrarsi in maniera chiara e sincera sul piano dei valori etici e morali.

Tutti aspetti che lo hanno portato ad essere inserito a pieno titolo nel novero dei grandi padri della Chiesa moderna. Nonostante tutti gli scandali e le difficoltà che ha dovuto affrontare. Come quelli finanziari o legati alla pedofilia.

La questione finanziaria su cui Benedetto XVI diede una svolta

Sul primo punto, Benedetto XVI, avendo ereditato una situazione già complessa, prese alcuni importanti provvedimenti. In primo piano, cambiò gli uomini che gestivano le questioni finanziarie in Vaticano e inserì persone di sua piena fiducia. Nel 2009 rinnovò il Consiglio di sovrintendenza dello IOR ed emanò una legge per lo Stato della Città del Vaticano in cui si dava vita alla prevenzione e al contrasto della corruzione.

Da lì venne costituita l’AIF, l’Autorità di informazione finanziaria, creata con lo scopo di far entrare lo IOR nella White List di Moneyval. Una lista che fornisce indicazioni su quali siano gli Stati affidabili dal punto di vista della legalità finanziaria.

La piaga della pedofilia: Ratzinger ci mise la faccia

Dal punto di vista della pedofilia, c’è poi stata una svolta fondamentale nella storia della Chiesa, che è riuscita, dopo decenni di grandi difficoltà, a farsi carico a volto aperto di questa dura piaga. La decisione di Ratzinger è stata quella di accentrare molte competenze internazionali a Roma, per fare sì che si potessero affrontare quelle precise situazioni periferiche in cui c’era forte difficoltà di gestione.

Insomma, Papa Benedetto XVI non ragionava secondo il pensiero politico ma secondo la fede in Cristo, tuttavia si impegnò fortemente dal punto di vista del governo della Chiesa. Facendosi carico di molte responsabilità, anche non imputabili a lui, su cui mise comunque la faccia. Secondo alcuni ha rappresentato “l’attuazione degli insegnamenti di San Giovanni Paolo II”.

La lotta di Benedetto XVI per riportare l’uomo al Signore

In tutto ciò, la rinuncia al Pontificato e la creazione dell’istituto del Papato emerito ha mostrato tutta la sua statura, anche innovatrice e creativa, come risposta alla crisi della fede verso il recupero di quei valori “non negoziabili” da lui indicati come veri e propri problemi dell’Occidente in preda alla dittatura del relativismo.

Insomma, nella lotta all’interno di una società dove la rilevanza sociale e culturale della religione sembra essere sempre più debole, il Pontificato di Ratzinger non è stato segnato da grandi riforme o passaggi eclatanti.

Chiunque invoca lo Spirito Santo, mi cercherà e mi troverà – photo web source

Al contrario, ha guardato alla fede più pura, intima e profonda, e alla vita quotidiana dei fedeli dando importanti linee guida attraverso il suo magistero. Per ricondurre gli uomini verso ciò che più conta per la vita di ciascuno, ovvero l’amicizia con il figlio di Dio, il Signore Gesù Cristo.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

22 novembre: gli angeli trasportano la statua miracolosa della Madonna di Ocotlán

Nostra Signora di Ocotlán è la patrona della più antica diocesi messicana. La devozione risale…

47 minuti fa
  • Miracoli e Testimonianze

Malato di Sla dà incredibile testimonianza: “Non c’è disperazione se c’è Dio”

La commovente storia di Pietro Lonardi che, pur affrontando la terribile malattia, ha trasformato la…

2 ore fa
  • Novene

Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa per chiedere una grazia, quinto giorno

Oggi, nel cuore della Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa, impariamo da Maria ad accettare…

4 ore fa
  • Santi

22 novembre, Santa Cecilia: la Patrona della musica che cantò fino al martirio

La tradizione la associa alla musica per un particolare episodio della sua vita, Santa Cecilia…

7 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 22 novembre 2025: Lc 20,27-40

Meditiamo il Vangelo del 22 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 22 Novembre 2025: “Ascolta la mia preghiera”

Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…

9 ore fa