Dio ha creato tutto per l’amore e la felicità , ma ha stabilito che questo sia ottenuto con la libertà e non forzatamente. Il Signore ha poi fissato che ognuno di noi sia soggetto alla prova. Già gli angeli sono stati sottoposti, essi stessi, alla prova. L’esito finale lo conosciamo tutti: una parte si è¨ ribellata a Dio e non ha voluto riconoscere la sua autorità , non ha cioè confessato e voluto riconoscersi dipendente da lui. Il risultato è che questi angeli sono decaduti, cioè¨ si sono dannati definitivamente. Un’altra parte di angeli ha preferito invece l’obbedienza a Dio e ha scelto così il paradiso. Anche l’uomo sulla terra è¨ sottoposto alla prova della fedeltà alle leggi di Dio. E questo accade anche durante il tempo della sofferenza che, come sappiamo, non manca a nessuno. «Se qualcuno vuole venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce ogni giorno e mi segua », dice Gesù nel Vangelo (Luca 9,23). Una volta si diceva dalle mie parti, in Emilia: «In paradiso non si va in carrozza». Tradotto: in paradiso non ci si va allegramente, occorre in qualche modo guadagnarselo. E questo vale per tutti. Leggiamo ad esempio che alcuni santi hanno vissuto delle sofferenze straordinarie. Diciamolo subito: il Signore non le pretende da tutti. Ognuno di noi però in qualche modo vive le sue tribolazioni, le sue fatiche, ordinarie e straordinarie.
Questa situazione rientra pienamente nel piano di Dio. L’essere provato nella fede; deve mostrare che la fedeltà al Signore non è¨ dovuta a vantaggi temporali, come la salute o il lavoro, ma è¨ vissuta da noi con gratuità ; amare Dio sopra ogni cosa: tutto questo corrisponde in pieno alla nostra vocazione cristiana.
Siamo chiamati dunque ad amare e a credere in Dio a prescindere da tutto, anche se certamente riconosciamo che le cose temporali ci danno la forza e l’aiuto di tirare avanti ogni giorno. Cito l’esempio di san Paolo, che parla di una spina nella carne (2Corinzi 12,7). Non sappiamo esattamente di quale sofferenza si trattasse; egli parla solo di un angelo di Satana che lo perseguita.
“Concedimi la sapienza”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità di…
La solennità liturgica dei Santi Arcangeli racchiude in sé San Michele, San Gabriele e San…
È tra le più amate e pregate dai fedeli, e innumerevoli sono le testimonianze di…
Oggi si festeggia Maria che scioglie i nodi, una devozione che ci spinge ad affidarci…
In occasione del Giubileo dei catechisti papa Leone XIV ha celebrato la Messa in piazza…
L'Angelo Custode ci è sempre vicino e intercede per noi. È il nostro amico fidato…