Andreoli%3A+la+sofferenza+contemporanea%3F+Ges%C3%B9+%C3%A8+l%26%238217%3Bunica+salvezza
lalucedimaria
/psichiatra-andreoli-sofferenza-contempranea-gesu-salvera/amp/
Notizie

Andreoli: la sofferenza contemporanea? Gesù è l’unica salvezza

Lo pischiatra Vittorino Andreoli mette in guardia: negli ultimi anni è cresciuta l’insicurezza e la sofferenza delle persone. 

“Negli ultimi anni, la cosa che più mi colpisce è che le persone manifestano una grande insicurezza: un sentimento che c’è sempre stato, ma occupandomi degli uomini e in particolare dell’uomo che soffre, del ‘folle”, dell’uomo rotto, mi accorgo che è diventato un tema dominante”, ha spiegato lo psichiatra, autore del libro “Homo incertus”.

La riflessione amara dello psichiatra Vittorino Andreoli

La riflessione di Andreoli sull’incertezza sempre più pressante che la società contemporanea vive in ogni settore, dalla famiglia alle relazioni sociali, fino ad elementi che incidono in profondità nelle persone, ci mette in mostra una realtà umana strettamente connessa al bisogno di rivedere le nostre priorità, da quelle economiche a quelle sociali.

Bisogna spodestare dal trono il dio denaro e rimettere al centro il Signore della vita, Gesù Cristo, l’unico che può traghettare l’umanità verso un posto sicuro. Altrimenti le nostre vite sono obbligate a interiorizzare sempre di più un senso di frustrazione e insoddisfazione che non le lascerà mai in pace.

Lo psichiatra Vittorino Andreoli – sourceweb

L’insicurezza paralizzante che vive dentro l’uomo contemporaneo

”È un’insicurezza paralizzante che ci investe dentro di noi e fuori di noi. Il risultato è un uomo che finisce per vivere malissimo e per non fare nulla, che non ha nemmeno più il coraggio di agire”, spiega tristemente il professore. Che ricorda anche l’importanza del coraggio contro la paura. Il coraggio di cambiare, di lasciare tutto per mettere il Signore al primo posto, lo stesso coraggio che ci hanno testimoniato tanti santi della storia.

“Il coraggio è una parola importante che si lega alla paura: bisogna avere paura per aver coraggio, ma se la paura è in eccesso e diventa panico, non ci si muove più. Io vedo questo uomo che è lì che aspetta e non si sa cosa aspetti”, dice il medico. Insicurezza che nasce da dentro e da fuori. Se le domande infatti inizialmente sono sempre rivolte fuori, c’è bisogno di guardarsi dentro e rivedere le proprie priorità, anche in maniera radicale se necessario.

Le testimonianze dei pazienti sofferenti

Parlando dei suoi pazienti, lo psichiatra ha spiegato che “è l’incertezza del futuro ad impaurirli. Viene fuori una società della paura in un mondo che vive costantemente in guerra, reale e figurata”. Le persone purtroppo avvertono sempre più “vento di guerra nel mondo”.

(Websource/Archivio)

“Sappiamo che ci sono persone che hanno in mano una macchinetta e che in 15 minuti possono decidere di sganciare 3000 ogive scatenando un conflitto che non è così lontano da noi. E questo ci impaurisce. Ma non è solo una guerra con gli ordigni bellici quella che combattiamo. Non c’è un momento di pace neanche in quella che Platone chiamava la Res Publica”.

La guerra è ovunque. La pace è solo in Dio

Guerra cioè che purtroppo riguarda tristemente ogni ambito della società, non solo la politica internazionale, ma anche il vicinato, i condomini, le scuole. Dove siamo addirittura arrivati ad assistere a genitori che “picchiano gli insegnanti. C’è un mondo fuori di noi in cui non c’è nulla che ci rassicuri“.

Evidentemente, lo psichiatra sta parlando della necessità di tornare alla fede nel Signore. Una verità che non tramonterà mai. Ma lui stesso sembra disilluso, pare non voglia ammettere questa verità, indiscutibile per un cristiano. La società moderna ha bisogno di tornare alla fede in Dio. “Ci sono Chiese dove non si respira più il Trascendente”, dice Andreoli. Che aggiunge, alcune “sono chiuse”.

Le incertezze che ormai sono ovunque. Serve una certezza: il Signore

Le incertezze arriverebbero, a detta del professore, dalle assicurazioni, dal sistema pensionistico o quello sanitario. “La Sanità dovrebbe darti sicurezza e invece c’è il terrore di entrare in un ospedale”. Tutte ragioni sacrosante. Ma che non contemplano però “l’insicurezza che aleggia dentro di noi: uno potrebbe dire ‘io vivo in un mondo disperato, ma dentro di me ho la pace’, invece neanche questo ci è concesso”.

Nelle relazioni sociali, infatti, “oggi consumiamo i sentimenti come un tempo si consumavano le scarpe”, dice. Riconoscendo che con facilità “si buttano via rapporti di anni”, e “sembra si sia perso il senso dei legami: uno dice ‘non mi trovo più con quello o quella e chiudo’. Ma è la tua storia, è il tuo passato, dico io”.

Solo Gesù è la Via di Salvezza della società contemporanea

“Tutto ciò che era legame adesso diventa rottura. Non intravedo alcun elemento né interno che esterno che possa essere un appiglio capace di donare sicurezza. La famiglia, si dirà. Ma è il luogo dove c’è maggiore violenza”. “Come siamo arrivati a questo punto?”, domanda la giornalista di Huffington post con un tono che sa di disperato.

“Non abbiamo più alcun principio e viviamo in una società che pare si “diverta” a spaventarci”, risponde Andreoli. I cristiani questo principio però ce l’hanno, rispondiamo al professore. Si chiama Gesù Cristo, ed è venuto al mondo per la Salvezza dell’umanità. Non ci sono alternative: solo una fede piena nel Signore dell’amore e della vita, che è Via, Verità e Vita, potrà salvarci. E potrà permettere a questo mondo “sazio e disperato”, per ricordare le parole del Cardinale Giacomo Biffi, di ritrovare la strada della giustizia e della pace.

Giovanni Bernardi

fonte: huffingtonpost.it

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Santi

Oggi 1° maggio è la festa di San Giuseppe lavoratore: modello di onestà e servizio

Onorato con il titolo di lavoratore, san Giuseppe è posto a modello oltre che come…

4 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 1° maggio 2025: Gv 3,31-36
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 1 Maggio 2025: “Non abbandonarmi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 30 Aprile 2025: “Abbracciami nella Tua misericordia”

“Abbracciami nella tua Misericordia”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

15 ore fa
  • Preghiere

30 aprile: il quadro della Madonna di Capocolonna si salva miracolosamente tra le fiamme

Il dipinto della Madonna di Capocolonna viene dato alle fiamme dai Turchi senza che il…

19 ore fa
  • Santi

Oggi 30 aprile è San Giuseppe Benedetto Cottolengo: aiutò gli ultimi con la forza della Provvidenza

Fondatore della Casa della Divina Provvidenza, san Giuseppe Benedetto Cottolengo è stato un sacerdote che…

1 giorno fa