I nostri fratelli protestanti non vedono di buon occhio che le nostre chiese siano piene di immagini e di statue sacre.
Loro credono che la Bibbia vieti deste devozioni, accusandoci di una sorta di idolatria, in merito, specialmente, al culto dei Santi e della Madonna.
Nel resto, però, anche loro hanno delle devozioni che si avvicinano alla nostra, quando omaggiano l’Arca dell’Alleanza, in riproduzioni iconografiche o 3D.
Probabilmente, come in altri casi, si tratta di un equivoco prodotto dalla poca conoscenza della nostra fede che, si rivolge, si, anche ai Santi o alla Madre celeste, ma sempre per chiedere intercessioni presso Dio.
Nessun cristiano, infatti, si pone in adorazione di un Santo, ma lo invoca, perché preghi per noi l’Altissimo e ci ottenga, a nome nostro, le grazie desiderate.
Nella Lettera di San Giacomo, si dice: “pregate gli uni per gli altri per essere guariti. Molto vale la preghiera del giusto fatta con insistenza” ed è questo che intendiamo fare, quando ci rivolgiamo a coloro che, in quanto hanno condotto una vita più santa della nostra, possono essere più vicini alla gloria di Dio ed impetrarci “favori”.
Beh, i protestanti forse non conoscono questa nostra particolare devozione, ma è bene che, nel chiarirla a loro, la si espliciti anche a molti cristiani tiepidi, che non devono dimenticare che il nostro Dio è uno solo, seppur ci concede degli intermediari.
Ma, forse, per i protestanti, c’è un altro punto da comprendere, ossia che, per noi cristiani, i defunti rimangono nella Chiesa, intesa come Corpo unitario di Cristo e, pertanto, possono essere uniti a tutti noi, nella “comunione dei santi”, nella preghiera e nelle intenzioni.
Nel video che segue, invece, si mostra un momento di preghiera dei pastori della IURD (Chiesa Universale del Regno di Dio), che pregano Dio, ma prostrati davanti ad una riproduzione all’Arca dell’Alleanza, anche essa immagine sacra!
Antonella Sanicanti
“Fammi contemplare il tuo volto”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia…
L’attesa del miracolo della liquefazione del sangue, accompagnata dalla tradizionale processione e dalle insistenti preghiere…
La Madonna delle Tre Spighe appare un fabbro. Si tratta dell'unica apparizione mariana in Alsazia…
Ricordati con culto congiunto, i santi Filippo e Giacomo il minore sono tra i Dodici…
Meditiamo il Vangelo del 3 maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…