Il+Profumo+di+Dio+che+hanno+sentito+nella+tomba+di+Ges%C3%B9
lalucedimaria
/profumo-dio-sentito-nella-tomba-gesu/amp/
Notizie

Il Profumo di Dio che hanno sentito nella tomba di Gesù

Dal 26 al 28 ottobre un equipe di scienziati ha avuto l’incredibile opportunità di osservare e studiare da vicino la lastra tombale sulla quale è stato deposto il corpo martoriato di Gesù Cristo dopo la crocefissione.

 

Dopo secoli di persecuzione, l’Imperatore romano Costantino concesse la costruzione un tempio a protezione del sepolcro di Gesù, le varie dominazioni arabe hanno tentato di distruggerlo, ma grazie prima all’impegno di un califfo illuminato e poi alle Crociate la sua integrità è stata preservata. Onde evitare che una successiva dominazione decidesse di distruggere il Santo Sepolcro, i vescovi ortodossi ordinati alla gestione del santuario, nel XVI secolo decisero di coprirlo con una lastra di marmo.

 

Da quel momento in poi, nessuno aveva avuto più accesso al Santo sepolcro (ad eccezione dell’edicola che vi sta sopra e che lo rappresenta) fino al mese scorso in cui l’equipe guidata da Antonia Moropoulou, dovendo ristrutturare la Basilica, ha avuto accesso alla pietra tombale originale.

 

In quei giorni si sono diffuse voci di presunti eventi inconsueti, per prima cosa tutti gli scienziati hanno avvertito un odore floreale intenso e gradevole, esattamente l’odore che viene attribuito ai santi, e poi, durante l’esame, gli strumenti degli archeologi hanno smesso di funzionare o presentavano valori sballati, come se delle potenti scosse elettromagnetiche colpissero la strumentazione.

 

I fedeli hanno colto questi segni come un messaggio divino, mentre i miscredenti hanno subito pensato ad una bufala oppure ad una manipolazione, ma la dottoressa a capo del progetto ha assicurato che la sua equipe non avrebbe mai falsato degli esami, tutti sapevano che per una cosa del genere avrebbero perso il posto e non avrebbero mai rischiato tanto.

Redazione

Scritto da
Redazione

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 13 Novembre 2025: “Accoglimi Signore”

“Accoglimi Signore”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare sulla giornata…

5 ore fa
  • Notizie

Don o Padre? La differenza per non sbagliare: chiariamo perché i sacerdoti hanno titoli diversi

La risposta è semplice e fa si che possiamo distinguere un "don da un "padre":…

7 ore fa
  • Preghiere

13 novembre: la Madonna di Siponto, invocata in tempo di pericolose epidemie

La Madonna di Siponto è la Patrona della città di Manfredonia insieme a san Filippo…

12 ore fa
  • Notizie

Sconfiggere la depressione è possibile: come riaccendere la voglia di lottare

La depressione è un dramma che dilaga nella nostra società così come imperversa la tentazione…

13 ore fa
  • Santi

Oggi 13 novembre, Sant’Omobono Tucenghi: laico sposato, muore in chiesa durante la Messa

Sant'Omobono Tucenghi è il primo laico, sposato, morì durante una Messa e diventò Santo in…

18 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 13 novembre 2025: Lc 17,20-25

Meditiamo il Vangelo del 13 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

19 ore fa