Il+Presepe+pi%C3%B9+grande+del+mondo+sapete+dove+si+trova%3F
lalucedimaria
/presepe-piu-grande-del-mondo-sapete-si-trova/amp/
Notizie

Il Presepe più grande del mondo sapete dove si trova?

Il Presepe più grande del mondo esiste ed è situato nel museo storico di Cave, paese nei dintorni di Roma

Il presepe monumentale realizzato a Roma nel 1946 – 48 dallo scultore di Mercato Saraceno, Lorenzo Ferri: si trova nel museo a lui dedicato a Cave (Roma). Nelle sale Ipogee dell’ex Convento degli Agostiniani, è stato così sistemato la simbologia della e della festa più sentita dell’anno. E la particolarità è che questa è la rappresentazione più grande al mondo: la statua più alta supera i 4 metri e fanno parte del ‘quadro’ la Madonna con Gesù Bambino, San Giuseppe e tre re (uno in ginocchio davanti a Gesù Bambino) rispettivamente, indiano, africano e assiro con i loro paggi. Otto statue gigantesche che fanno parte di un imponente complesso monumentale che, finalmente, dal lontano 1975 attendeva questa sistemazione definitiva. Infatti a seguito dell’improvvisa morte a Roma di Lorenzo Ferri gli eredi donarono al comune di Cave questo gigantesco presepe assieme a molte altre importanti sue opere, a condizione che venissero degnamente conservate ed esposte in un museo. Così è stato fatto in queste sale ipogee dove si è tenuto a battesimo la prima parte del Museo ‘Lorenzo Ferri’ dedicata a questo presepe monumentale aperto al pubblico.

OSSERVIAMO la Vergine mentre offre il bambino all’adorazione dei Magi; alla sua destra San Giuseppe, prototipo del buon padre di famiglia, alla sinistra il paggio del re indiano che porge lo scrigno dell’oro. Su un piano inferiore, più vasto, al centro re indiano, inginocchiato. Poi due gruppi laterali: gli altri due re con i loro paggi. Le statue dei sovrani rivelano uno studio attento dei costumi e dei tipi, aspetti questi che sono stati a lungo osservati dallo scultore Lorenzo Ferri nel corso di ripetuti soggiorni in paesi del Medio Oriente e del Nord Africa dove si recò proprio per studiare le caratteristiche fisionomiche che utilizzò anche per i suoi studi sulla Sacra Sindone. L’apertura del museo Ferri a Cave viene interpretato come un investimento significativo per il richiamo di fedeli e di turisti. Sempre di Lorenzo Ferri è imminente l’uscita del libro ‘L’uomo della Sindone, nella ricostruzione dello scultore Lorenzo Ferri’. Infatti l’artista ha studiato il sacro lenzuolo per 45 anni dal 1930 al 1975. Nel 1950 venne invitato al Primo Convegno Internazionale di studio della Sacra Sindone, a Roma, dove presentò il materiale artistico e scientifico risultato dai suoi studi. Venne inoltre ricevuto in udienza privata da Papa Pio XII al quale rappresentò il volto di Gesù Cristo ricostruito dalla Sindone.

 

CONDIVIDI L’ARTICO
Redazione

Scritto da
Redazione

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 14 Novembre 2025: “Stringimi a Te Signore”

“Stringimi a te Signore”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì per…

5 ore fa
  • Preghiere

14 novembre: la Madonna degli Olmetti guarisce due bimbi gravemente malati

Un padre di famiglia si rivolge con fiducia alla Madonna degli Olmetti per chiedere alla…

12 ore fa
  • Notizie

È un frate l’inventore del cappuccino: la storia della bevanda più amata dagli italiani

Non tutti sanno che l'origine della bevanda che va per la maggiore nei bar in…

14 ore fa
  • Santi

Oggi 14 novembre, San Nicola Tavelic e compagni: arsi vivi per non aver rinnegato Cristo

Martiri per la fede, San Nicola Tavelic e compagni morirono arsi vivi nel fuoco per…

18 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 14 novembre 2025: Lc 17,26-37

Meditiamo il Vangelo del 14 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

19 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 14 Novembre 2025: “Proteggimi o Signore”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

20 ore fa