L’avvicinarsi delle festività, porta necessariamente con se un senso di malinconia, per le persone che vorremmo avere accanto e che invece ci hanno già lasciato.
Così, anche l’albero di Natale e il presepe, che quest’anno sono stati allestiti nella piazza inferiore della Basilica di San Francesco d’Assisi, hanno una triste denotazione: sono stati creati per commemorare gli operatori pastorali e i sacerdoti trucidati, per aver professato la loro fede in Cristo.
La natività, dunque, è stata adagiata su 445 bossoli, corrispondenti al numero di persone, uomini e donne, uccisi per il nostro Credo, dal 2000 ad oggi.
La patria del presepe fa memoria, in questo modo, della dura realtà di un mondo crudele che non ha rispetto per la spiritualità altrui.
La celebrazione inaugurale è avvenuta l’8 Dicembre con l’intervento del Custode del Sacro Convento di Assisi, padre Mauro Gambetti, e alla presenza di molte autorità religiose e loro rappresentanze.
La giornata è proseguita con delle donazione alle famiglie più indigenti, mentre padre Enzo Fortunato, direttore della Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi, dichiarava: “Il presepe ci dice che ogni notte buia dell’uomo, la solitudine o la disperazione, la crisi o le difficoltà, la povertà o l’indigenza può essere illuminata e abitata dalla luce della pace. La stella cometa che ha guidato i Re Magi può rappresentare per ogni uomo smarrito una bussola, una stella polare per riprendere il cammino di oggi”.
Depositaria di grandi doni mistici, la Beata Alexandrina Maria da Costa ha vissuto molti anni…
Meditiamo il Vangelo del 13 ottobre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…
“Ti prego per i lontani”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima…
Il sindaco di Barbata, dopo una guarigione miracolosa avvenuta per intercessione di Carlo Acutis, canonizzato…
Oltre tre secoli fa, una pesca miracolosa portò al ritrovamento della statua della Madonna nera…