La+presenza+di+questa+suora+in+tribunale+non+passa+inosservata
lalucedimaria
/presenza-della-suora-in-tribunale-non-passa-inosservata/amp/
Notizie

La presenza di questa suora in tribunale non passa inosservata

Molti si sono chiesti cosa ci facesse una religiosa in una aula di tribunale, e parecchi sono rimasti stupiti da quella presenza.

photo web source

Suor Francesca ha solo 27 anni, ma, dopo aver indossato l’abito religioso, sarà lì in tribunale a difendere tutti coloro che non possono affrontare un processo penale perché poveri. La sua storia colpisce il cuore.

Una suora avvocato

Una laurea in giurisprudenza ma anche la scelta di abbracciare la vita religiosa. Questa è suor Francesca che, ben presto, arriverà in tribunale e aiuterà a difendere coloro che non hanno i mezzi economici per avere un avvocato.

“Perché voglio fare l’avvocato? San Francesco D’Assisi chiedeva di vivere in povertà, che per lui significava lavorare con le proprie mani per vivere da poveri in mezzo ai poveri. Oggi per la maggior parte delle persone, avere un processo pendente rientra tra le povertà del nostro tempo” – ha spiegato la religiosa in un’intervista al Corriere.

Il suo stare in tribunale ma non passare inosservata

Per quanto possibile, cerca di passare inosservata in tribunale, assiste alle udienze per completare il suo tirocinio e, poi, affrontare l’esame di Stato da avvocato. Ma sono in molti a restare stupefatti dalla sua presenza in un luogo “poco adatto” ad una suora.

Sono in molti quelli che, anche fra gli avvocati, che la scambiano per una testimone e non per una di loro. Ma quando sanno che, davanti, si trovano un avvocato, lo stupore diventa “un’attesa di confrontarsi con lei in aula quanto prima”.

Suor Francesca: “Sarò al servizio dei poveri”

La congregazione di Suor Francesca le ha dato l’autorizzazione a completare i suoi studi e, anche a svolgere la sua professione perché sia un esempio del coinvolgimento attivo di un religioso nella quotidianità: “I religiosi sono sempre stati presenti in ogni strato della società. Sono al servizio dei poveri” – ha commentato.

Da un paese della provincia di Salerno, a Roma per studiare e per dire quel SI alla chiamata di Dio. perché, come ripete sempre Suor Francesca, lei sarà sempre al servizio dei poveri.

Fonte: corriere

LEGGI ANCHE: La crisi delle vocazioni colpisce le suore con amare conseguenze

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 3 Novembre 2025: “Ascolta la mia preghiera”

“Ascolta la mia preghiera”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì chiedendo al…

7 ore fa
  • Notizie

Il titolo di Corredentrice alla Madonna: ecco il cuore del dibattito in Vaticano

Da sempre molto dibattuto, il riconoscimento del titolo di Corredentrice alla Madonna è un tema…

12 ore fa
  • Preghiere

3 novembre: la Madonna del Paradiso muove gli occhi davanti a numerosi testimoni

Il miracoloso movimento oculare della Madonna del Paradiso di Mazara del Vallo si ripetĂ© numerose…

14 ore fa
  • Santi

Oggi 3 novembre, San Martino de Porres: dotato di doni mistici, faceva miracoli incredibili per i poveri

San Martino de Porres era un medico e religioso dell'Ordine dei Predicatori. Si dedicò con…

20 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 3 novembre 2025: Lc 14,12-14

Meditiamo il Vangelo del 3 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

21 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Novembre 2025: “Proteggimi, custodiscimi, salvami”

Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…

22 ore fa