Era il 1372 e il Pontefice decise di celebrare quella festa in Francia.
Papa Sisto V la rese, poi, universale nel 1585 per ricordare “Maria, Colei che, concepita senza peccato originale, fin dalla sua più tenera età, si è offerta totalmente a Dio per il suo progetto di Salvezza”.
La ricorrenza, specialmente nelle regioni del nord Italia, è celebrata anche per invocare la Vergine con l’appellativo di Madonna della Salute.
Tra il 1630 e il 1631, la peste bubbonica aveva colpito quelle regioni (e non solo), provocando migliaia e migliaia di morti.
La Repubblica veneta organizzò una processione alla Madonna, che si svolse con continue suppliche, per tre giorni e tre notti, per chiedere che la peste venisse debellata. Quello fu il momento in cui l’epidemia cominciò a diradarsi, per poi scomparire del tutto.
Ti consacro, o Regina, la mia mente, affinché pensi sempre all’amore che tu meriti;
Antonella Sanicanti
Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI
Quante volte ti lamenti, rimandi o ti distrai? Scopri le 5 trappole del quotidiano che…
San Guido Maria Conforti è il fondatore dei Saveriani, e fu un grande missionario ed…
Meditiamo il Vangelo del 5 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…
“Dissetami alla tua fonte”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare…
Molti secoli fa dall'icona della Madonna di Pötsch scesero lacrime e il fenomeno si ripeterà…