Sub+tuum+praesidium%3A+la+prima+preghiera+mariana+della+storia
lalucedimaria
/preghiera-mariana-prima-storia/amp/
Notizie

Sub tuum praesidium: la prima preghiera mariana della storia

Da quanto tempo si prega rivolgendosi alla Madonna? e qual è stata la prima preghiera mariana della storia? Il professor Guiducci ci delucida a riguardo.

Grazie ai numerosi studi di storia ecclesiastica, è stato possibile risalire alla prima preghiera mariana.

È stato da poco pubblicato un dossier del professor Pier Luigi Guiducci, docente di Storia della Chiesa (Università Lateranense) che ci parla della prima preghiera di affidamento a Maria Vergine, Madre di Dio.  Il docente ha voluto fin da subito chiarire che l’attuale preghiera dell’Ave Maria non è in realtà la primissima orazione alla Madonna.

Infatti, grazie all’acquisizione di alcuni antichi papiri da parte di uno studioso britannico, si può constatare che la prima preghiera rivolta alla Vergine è il Sub tuum praesidium («Sotto la tua protezione»), di cui ogni comunità cristiana fece poi una propria traduzione.

Il papiro contenente la prima preghiera mariana

Lo studioso a cui dobbiamo la fondamentale scoperta è il dottor James Rendel Harris (1852-1941), dell’Università di Manchester. Harris acquistò, durante un suo soggiorno in terra egiziana, un lotto di papiri, tra i quali il prezioso Papyrus Rylands 470. Papiro questo  sottoposto a numerosi studi, sia di tipo cronologico che linguistico.

A quando risale la preghiera?

Alcuni studiosi sono così riusciti a offrire il loro contributo circa la datazione della prima preghiera mariana della storia. Se inizialmente si ritenne che fosse una preghiera di età medievale (periodo carolingio, 800 d.C), l’acquisizione del suddetto papiro dall’Egitto e i recenti studi sono riusciti a datarla all’ultima parte del IV secolo.

Il testo italiano della preghiera

Sotto la tua protezione
troviamo rifugio,
Santa Madre di Dio:
non disprezzare
le suppliche
di noi che siamo nella
prova

e liberaci da ogni
pericolo,
o Vergine gloriosa e
Benedetta.

Papa Francesco ci invita a recitare il Sub tuum praesidium

L’orazione mariana rinvenuta nell’antico papiro è una preghiera molto cara a Papa Francesco. Il Pontefice, non molto tempo fa, ha invitato tutti i fedeli, durante la recita del Rosario, a concludere la Santa Corona con la preghiera del Sub tuum praesidium e la preghiera a San Michele Arcangelo, affinché Maria e San Michele possano proteggere e sostenere la Santa Chiesa contro il male.

Conclusioni

Il testo dell’invocazione mariana rinvenuto nel Papyrus Rylands 470 è dunque, ad oggi, la più antica orazione rivolta alla Vergine Maria. Partita dall’Egitto, si diffuse a macchia d’olio in tutti i paesi cristianizzati, che la tradussero nelle lingue locali.

Professor Guiducci (websource)

L’espressione «Theotókos» («Madre di Dio») riferita alla Madonna era stata usata per la prima volta da Atanasio di Alessandria d’Egitto, morto nel 373. La paternità certa di questo appellativo è divenuta il fiore all’occhiello di tale ricerca storica che ha permesso agli studiosi di datare questa orazione ai primi secoli di diffusione della religione cristiana.

Per approfondimenti, visita il sito http://www.storico.org/index.html

Fabio Amicosante

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

2 agosto: la Madonna degli Angeli appare con Gesù a San Francesco

Oggi ricordiamo la celebre apparizione a San Francesco di Cristo e della Madonna circondati da…

13 minuti fa
  • Santi

Oggi 2 agosto è la festa di Sant’Eusebio da Vercelli: portò in Italia preziose icone orientali

Sant'Eusebio fu li primo vescovo di Vercelli, e il primo a portare in Italia, di…

7 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 2 agosto 2025: Mt 14,1-12

Meditiamo il Vangelo del 2 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 2 Agosto 2025: “Rivelaci la forza dell’Amore”

Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…

9 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera del 1 Agosto 2025: “Ti ringrazio, Padre mio”

“Ti ringrazio Padre mio”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì per…

18 ore fa
  • Preghiere

1° agosto: Nostra Signora della Mercede appare per riscattare i prigionieri

Nostra Signora delle Mercede appare a due grandi santi e anche a un re per…

1 giorno fa