Preghiera+di+oggi+14+Luglio+alla+Madonna+di+Oropa
lalucedimaria
/preghiera-di-oggi-14-luglio-alla-madonna-di-oropa/amp/
Notizie

Preghiera di oggi 14 Luglio alla Madonna di Oropa

Forse scolpita dall’evangelista Luca, la statua miracolosa della Vergine fu nascosta da un santo e ritrovata mille anni dopo

photo web source

Il vescovo di Vercelli, Sant’Eusebio, attorno al IV secolo, portò da Gerusalemme al biellese una statua della Madonna col Bambino.

Questa preziosa statua era ritenuta essere opera nientedimeno che di San Luca evangelista. Sant’Eusebio la portò in salvo fuggendo dalla furia della persecuzione ariana, costretto per anni a nasconderla agli eretici che volevano distruggerla.

Ritrovata tra le rocce dopo un millennio

Il vescovo era un vero e proprio missionario della devozione mariana, e decise di nascondere la statua tra le rocce. Il ritrovamento avvenne nientemeno che mille anni dopo. La statua fu infatti rinvenuta nel momento in cui si stava costruendo una cappella in onore della Vergine, come ex-voto per avere sconfitto la peste del 1599.

I tentativi per portarla in città, tuttavia, risultarono uno dopo l’altro fallimentari. La statua infatti, ogni volta che si provava a sollevare, risultava essere troppo pesante. Per questo la statua restò a lungo in quella località, a Oropa.

Per la statua il tempo sembra non passare

Nello stesso punto in cui oggi è sorto il bellissimo e grande Santuario. Una particolarità di questo luogo è che nell’immagine miracolosa, e sui volti della Vergine e di Gesù, non si posa mai la polvere. Sono inoltre passati diciassette secoli dalla vicenda che coinvolse Sant’Eusebio, e da allora, nonostante le milioni di mani con le quali sono entrate in contatto, sulla statua non appare nemmeno un segno di usura.

Da sempre la Madonna di Oropa porta inoltre una corona che costituisce un corpo unico con la statua. Lei è la Regina del Cielo, quindi anche la Regina dei monti di Oropa porta la splendida corona, che fa parte del manufatto originale.

Il suo rapporto con i biellesi è del tutto speciale. Negli anni è mutato, si è diversificato, ma non si è mai snaturato. Al contrario, ne è nato uno speciale rapporto di amore e devozione filiale. L’ultima incoronazione della Venerata Effigie avvenne nel 1920.

LEGGI ANCHE: Santuario della Madonna di Oropa: quei prodigi della statua che persistono

Preghiera alla Madonna di Oropa

O Madre di Dio e Madre nostra Maria,
che hai scelto la Conca di Oropa
per collocarvi la tua prodigiosa immagine,
strumento della Divina Misericordia
per i molti che ti invocano:
continua la tua materna assistenza a favore di noi,

del popolo cristiano e dell’umanità tutta.

Sostienici
perché la nostra testimonianza
dilati il Regno di Dio,

nella Chiesa, nella famiglia,
nella scuola nella società.

Conforta i giusti nel divino servizio,
conduci a penitenza i peccatori,
ottieni consolazione agli afflitti e salute agli infermi.
La tua materna bontà avvalori la nostra preghiera
per coloro che ci hanno preceduto nella via dell’eternità.

E noi continueremo ad amarti, invocarti e benedirti.
O Regina potente e pietosa del Sacro Monte di Oropa.

Ave Maria…

Regina del Monte di Oropa, prega per noi. 

Elisa Pallotta

Elisa Pallotta

Scritto da
Elisa Pallotta

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 2 Novembre 2025: “Dona sollievo ai malati”

“Dona sollievo ai malati”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

4 ore fa
  • Preghiere

2 novembre, Madonna del Carmine: la sua missione speciale per liberare le Anime Sante del Purgatorio

Oggi, nella giornata della Commemorazione dei defunti, è particolarmente indicata la preghiera alla Madonna del…

10 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus, Papa Leone XIV: la memoria dei defunti illuminata dall’annuncio pasquale

Nel giorno dedicato alla Commemorazione dei defunti papa Leone XIV all'Angelus ricorda come la memoria…

12 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

Muore per 20 minuti, ragazzo torna in vita e sconvolge tutti: «Ho visto Gesù»

Ritorna in vita dopo 20 minuti di morte clinica, la testimonianza del ragazzo che ha…

16 ore fa
  • Santi

Oggi 2 novembre, Commemorazione dei defunti: il gesto più potente per aiutare chi ha lasciato questa vita

Nella Commemorazione dei defunti si ricordano tutti coloro che hanno già concluso questo passaggio di…

17 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 2 novembre 2025: Gv 6,37-40

Meditiamo il Vangelo del 2 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

18 ore fa