La Madonna delle Grondici è venerata all’interno del luogo noto come “santuario della fertilità”, dove cioè vi ricorrono donne sterili o che chiedono protezione per i propri figli.
Il santuario in cui si trova l’immagine della Madonna delle Grondici fu eretto per ricordare la resurrezione di un bambino. In questo luogo venivano portati i bambini morti senza battesimo, per la ragione che secondo la teologia medioevale i bambini morti senza battesimo non avevano diritto ad essere sepolti in un luogo consacrato.
Il culto nei confronti del Santuario rimane invariato nei secoli in cui la comunità locale ha gestito come meglio poteva questo santo luogo. E dove si alternarono negli anni frati eremiti, laici e sacerdoti, o custodi affittuari, formando una devota comunità di seguaci. Nel 1495 un eremita di nome fra Matteo fece dipingere il quadro che ricorda il miracolo.
Per questo c’è bisogno di pregare ancora oggi la Madonna delle Grondici, affinché la sua protezione possa estendersi sulle vite di ciascuno, e così tendere la sua mano affinché possiamo salvarci dallo sprofondare nel male e nel peccato, specialmente in questi tempi dolorosi tanto per la pandemia quanto per la situazione economico-sociale e demografica, e quindi anche legata alla natalità sempre più in crisi.
LEGGI ANCHE: Preghiera alla Madonna dell’Aiuto che liberò dall’epidemia
O Madonna delle Grondici, prostrati dinanzi alla vostra cara immagine.
Vi salutiamo e invochiamo Madre di tutte le Grazie celesti e terrene.
Non ci venga mai meno la vostra benigna protezione, e volgete dal cielo sopra di noi il vostro sguardo pieno di bontà e di misericordia.
Illuminate sempre l’anima nostra, perchè non si estingua in noi la fiaccola della fede.
Brillate sempre dinanzi alle nostre coscienze, perché possiamo imitare le vostre virtù.
Custodite sempre l’innocenza dei nostri fanciulli, siate la speranza dei moribondi, il rifugio dei peccatori, la forza dei deboli, il conforto dei mesti.
O generosa Dispensatrice di ogni grazia sorridete alle nostre speranze, consolate la nostre sventure, tergere le nostre lacrime, sollevateci dalle nostre miserie, difendeteci dai nostri nemici, salvateci nell’ora del pericolo, dalla tentazione e dalla rovina.
O Maria, otteneteci da Dio la grazia suprema di vivere in cielo a cantare in eterno la vostra gloria e il vostro amore.
Amen. Così sia.
Tre Ave e un Gloria
Giovanni Bernardi
La preghiera per chi attraversa un momento buio, sono in tanti ad aver perso il…
Onorato con il titolo di lavoratore, san Giuseppe è posto a modello oltre che come…
Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…
“Abbracciami nella tua Misericordia”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…
Il dipinto della Madonna di Capocolonna viene dato alle fiamme dai Turchi senza che il…