Preghiera a Maria, 23 maggio. Misteriosa figura si manifesta in cielo, tutti ne sono testimoni

Appare un folgorante bagliore in cielo, al centro del quale si scorge con chiarezza una figura femminile, luminosa e bellissima.

Siamo a Rodi Garganico in Puglia in un periodo di lotta per la custodia della Terra Santa, un evento straordinario testimonia quanto la Madonna si prenda cura dei cristiani. È il tempo in cui i teutonici si sono diretti verso il nord-est dell’Europa, e Filippo il Bello ha praticamente distrutto i templari.

Preghiera a Maria, 23 maggio. Madonna-di-Rodi Garganico (Photo web source)

Il fatto insolito risale al tempo in cui gli ordini monastico-militari vengono costretti a lasciare la Palestina.

In Terra Santa sono rimasti solo i cavalieri di San Giovanni in Gerusalemme, chiamati anche “Ospitalieri”. Si sono stanziati sull’Isola di Rodi, in Grecia quando nel 1453 Costantinopoli cade nelle mani dei turchi. Successivamente la sete di espansione dei musulmani non risparmia neanche quest’isola. Vi giunge un imponente flotta turca. I cavalieri sono guidati alla resistenza dal gran maestro Pierre D’Aubiusson.

La battaglia dura diversi giorni, dal 23 al 28 maggio 1479. Migliaia di persone sono testimoni della furia violenta della guerra e anche del prodigio che accade. A un certo punto l’attenzione di tutti è catalizzata verso un folgorante bagliore in cielo, al centro del quale si scorge con chiarezza una figura femminile, luminosa e bellissima. Colpisce la loro attenzione perché in una mano ha una lancia e nell’altra uno scudo, mentre incita i cristiani a vincere il nemico.

Maria in difesa dei cristiani

Tutti i testimoni capiscono che si tratta della Madonna, e che li sta invitando a lottare con tutte le forze per scacciare il nemico dalla propria terra. Interpretano il messaggio in senso spirituale. La Madre di Dio sta chiedendo loro di essere pronti a donare la loro vita per la difesa, anche a costo di impugnare le armi e combattere. Non è la prima volta che accade. È famoso l’episodio di Lepanto e del miracolo che è avvenuto in Sicilia, a Scicli. Qui ancora oggi la Madonna è raffigurata armata e a cavallo, condottiera del popolo cristiano e denominata Madonna delle Milizie.

Santuario Madonna della Libera Rodi Garganico
Santuario Madonna della Libera Rodi Garganico (Photo web source)

Non meno note sono le apparizioni a san Giacomo durante la reconquista e la conquista delle Americhe. Ancora oggi a Compostela la Madonna è raffigurata a cavallo. A Rodi di fatto l’esercito di cristiani vince e tutti ascrivono la vittoria all’intercessione di Maria. I cristiani restano sull’isola fino al 1522, quando l’Imperatore Solimano II li costringe a migrare verso Malta dove restano fino all’ascesa di Napoleone resistendo ai continui attacchi degli ottomani.

Preghiera alla Madonna di Rodi

Ave stella del mare, madre gloriosa di Dio, Vergine sempre, Maria, porta felice del cielo. L’«ave» del messo celeste reca l’annunzio di Dio, muta la sorte di Eva, reca al mondo la pace. Spezza i legami agli oppressi, rendi la luce ai ciechi, scaccia da noi ogni male, chiedi per noi ogni bene. Mostrati Madre per tutti, porta la nostra preghiera, Cristo l’accolga benigno, lui che si è fatto tuo Figlio. Vergine santa fra tutte, dolce regina del cielo rendi innocenti i tuoi figli, umili e puri di cuore. Donaci giorni di pace, veglia sul nostro cammino, fa che vediamo il tuo Figlio, pieni di gioia nel cielo.

Impostazioni privacy