Preghiera+a+Maria%2C+1%C2%B0+febbraio.+Statua+della+Vergine+si+muove+e+assume+una+espressione+dolcissima
lalucedimaria
/preghiera-a-maria-1-febbraio-statua-della-vergine-si-muove-e-assume-espressione-dolcissima/amp/
Notizie

Preghiera a Maria, 1° febbraio. Statua della Vergine si muove e assume una espressione dolcissima

La storia di oggi è una testimonianza bella, forte di quanto sia importante far fruttare anche uno solo talento che Dio ci ha donato. Francisco Yupanbi lo ha fatto e non gli saremo mai grati abbastanza. Perché? Scopriamolo!

Siamo in Brasile a Copacabana, c’è un santuario che da più di cinque secoli è meta di pellegrinaggio continuo. Fiumi di pellegrini chiedono e ottengono grazie. Dobbiamo tutto all’audacia di un giovane.

Ogni giorno con Maria, 1 febbraio. Nostra Signora di Copacabana (photo web source)

Un giovane audace è all’origine della devozione a Nostra Signora di Copacabana.

La cittadina dove sono avvenuti i fatti si trova in Bolivia, si chiama Copacabana, che significa “colui che guarda la pietra preziosa” dalla collana di ghiaccio della Cordigliera delle Ande che è possibile ammirare in tutto il suo splendore. Terra abitata dagli Incas, quando riceve la colonizzazione spagnola i conquistadores decidono di costruirvi un santuario dedicato a sant’Anna. I fatti che accadono dopo sono segno evidente che la nonna di Gesù e madre di Maria, sant’Anna non ha gradito. Infatti avvengono una serie di fatti funesti che riducono gli abitanti sull’orlo della disperazione. Alcuni migrano, chi resta decide di dare un nuovo titolo alla Chiesa. Ma non riescono a trovare un accordo.

Nel frattempo siamo giunti al 1581, Francisco Yupanbi, ama troppo la sua città e il suo popolo per vederli discutere energicamente per il titolo da dare alla Chiesa. Si arma di audacia e prede l’iniziativa di costruire una statua della Madonna. In realtà non è un artista, è animato dalla sua fede, dall’amore e da tanta buona volontà. È convinto che la sua opera avrebbe acceso l’entusiasmo di tutti. Ci lavora per giorni e giorni senza fermarsi, mangia appena, dorme pochissimo, è tutto preso dalla sua missione. Quando è a buon punto mostra la sua opera incompleta ad alcuni cittadini. Le cose non vanno come aveva pensato.

La statua sorride a Francisco

I cittadini alla vista di quella scultura semplice e priva di qualsiasi tecnica, ridono e offendono del giovane Francisco. Ma egli è troppo motivato per lasciarsi scoraggiare. Si mette in movimento, va in città e trova botteghe di artisti disposti ad insegnargli l’arte. Non ha molto tempo, impara quello che può velocemente. Torna al suo villaggio e riprende a lavorare al suo sogno. Dopo mesi e mesi di impegno e delusione, di coraggio e sconfitte la sua opera è compiuta, è Nostra Signora di Copacabana. Sia la Madonna che il bambino sono raffigurati con i tratti somatici brasiliani, stavolta Francisco riceve l’ammirazione dei suoi maestri artisti; ma a lui non interessano i complimenti, voleva solo compiere un atto d’amore da offrire a Maria affinché intercedesse per il suo popolo. Ancora una volta i suoi concittadini lo denigrano, ma sta per accadere qualcosa di incredibile!

Santuario Copacabana (Photo web source)

È in questo momento che accade una cosa sorprendente. La stessa Vergine Madre sorride a Francisco. La statua ha assunto un’espressione dolce e amorevole che ancora è impressa e visibile. Il giovane è commosso ed estasiato, tutti si convincono che l’amore impresso nell’opera è ciò di cui hanno bisogno. Si attivano tutti e costruiscono una nuova chiesa per Nostra Signora e il suo bambino. Tantissimi gioielli sono donati per omaggiare la Madonna. Il fiume di pellegrini fino a oggi non si è mai fermato. Francisco si è consacrato al Signore, è diventato monaco, ha condotto una vita di preghiera fino a quando il Signore lo ha chiamato a sé. Ma il suo gesto d’amore continua ancora a far pregare milioni di persone.

Preghiera alla Madonna di Copacabana

Mamma,

con questo dolce nome Gesù morente

ti ha consegnato a noi,

discepoli del figlio tuo e figli tuoi.

Nel corso dei secoli sei stata chiamata con nomi diversi.

Alla piccola Sara ti sei rivelata con il nome di “Morena”.

Così ti invocano i fedeli della Bolivia

che vengono a pregare davanti alla tua immagine

nel Santuario di Copacabana.

Anche in questa chiesa di San Martino in Colle

mani devote hanno voluto collocare quell’immagine

per ricordare la nostra sorellina Sara

che tu hai portato con te in Paradiso.

Madre,

con fiducia filiale deponiamo la nostra preghiera

sulle mani innocenti della piccola Sara

perché sia lei ad offrirtela,

affinché tu la presenti al Figlio tuo e Signore nostro Gesù,

che vive e regna nei secoli dei secoli.

Amen.

Filomena Sacco

Scritto da
Filomena Sacco

Recent Posts

  • Preghiere

10 ottobre, Madonna della Misericordia di Gallivaggio, appare in una luce straordinaria

La Vergine appare a Gallivaggio, in provincia di Sondrio, presentandosi come la Madonna della Misericordia,…

5 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

73 milioni di bambini uccisi in un solo anno, la “guerra” più grande dei nostri tempi

La guerra uccide, non c'è alcun dubbio. Ma ancora di più uccide l'indifferenza nei confronti…

9 ore fa
  • Novene

Novena a San Carlo Acutis per chiedere la sua intercessione, ottavo giorno

Carlo Acutis, un ragazzo di soli 15 anni, che attirava molti dei suoi coetanei a…

11 ore fa
  • Santi

Oggi 10 ottobre, San Daniele Comboni: Instancabile nel servizio degli altri

San Daniele Comboni è uno dei più grandi missionari di tutti i tempi. Vescovo in…

13 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 10 ottobre 2025: Lc 11,15-26

Meditiamo il Vangelo del 10 ottobre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

14 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 10 Ottobre 2025: “Rafforzami Signore”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

15 ore fa