Preghiera+del+12+novembre+alla+Vergine+della+Tenerezza%3A+il+significato+profondo+del+suo+appellativo
lalucedimaria
/preghiera-12-novembre-vergine-tenerezza/amp/
Preghiere

Preghiera del 12 novembre alla Vergine della Tenerezza: il significato profondo del suo appellativo

La Vergine della Tenerezza, detta anche “Madonna Eleùsa”, è una delle più antiche immagini sacre esistenti, dipinta da un evangelista: il significato del suo nome è speciale.

photo: avvenire (lalucedimaria.it)

Protegge con amore il popolo russo nei momenti difficili ed è una delle icone più venerate, ed il motivo è ben preciso. Non è un caso che esistano numerosissime riproduzioni di questa icona tanto amata, grazie alla quale la Madonna spande le sue grazie.

Ma da dove deriva questo nome così importante quanto caratteristico? Vediamo insieme di conoscerne e capirne il motivo.

Un appellativo speciale per la Madonna

Il nome della “Madonna Eleusa” deriva dalla città russa di Vladimir. In questa icona, Maria viene rappresentata con Gesù Bambino in braccio, in quella tipologia iconografica che viene definita “Eleusa”, ovvero colei che è “Misericordiosa, pietosa e tenera”. Nei secoli tuttavia sono state riprodotte numerosissime copie di questa icona, tra cui alcuni grandi capolavori.

Una particolare tradizione volle che l’effigie sia stata dipinta proprio dall’evangelista San Luca, considerato il primo pittore di sacre icone. Si racconta che abbia ritratto la Vergine quando era ancora in vita e c’è chi parla di almeno settanta dipinti. Altri, invece, sostengono che siano meno di dieci.

Secondo alcuni studiosi, invece, ad averla affrescata sarebbe uno dei migliori artisti bizantini del XII secolo e, proprio per questo motivo, il Patriarca di Costantinopoli l’avrebbe poi donata al principe di Kiev e fondatore di Mosca.

La Vergine della Tenerezza protegge una intera città dall’invasore

In seguito il trono di Kiev passò al principe Andrej, detto l’”innamorato di Dio” per via della devozione e dell’amore che aveva nei confronti del Signore. A quel punto il principe decise di portare con sé la sacra icona. Si narra che i cavalli che trainavano il carro sul quale era posta l’icona, giunsero a Vladimir, e da lì non si mossero più.

Con l’avvento delle invasioni tartare, la “cattedrale della Dormizione” venne saccheggiata e l’icona fu trasportata a Mosca. Un viaggio lungo dieci giorni per portarla in salvo e, da quel momento, l’immagine venne posta all’interno del Cremlino. Davanti all’icona si cominciò ad officiare una liturgia continua, giorno e notte, con costanti Te Deum e richieste di intercessione. In poco tempo l’armata di tartara cadde sul campo e la città fu presto liberata.

Alla fine delle invasioni, l’icona venne collocata in maniera definitiva nella Cattedrale della Dormizione del Cremlino. Da quel giorno ha sempre accompagnato i momenti più importanti della storia moscovita, vegliando sempre sulla città e accogliendo le invocazioni che le sono state rivolte nei momenti di pericolo.

lalucedimaria.it

Preghiera alla Vergine della Tenerezza

O Maria, Regina della pace:

fa’ che non ci stanchiamo mai

di pregare, sperare, operare

per la grazia, la pace

e la prosperità di tutte le nazioni.

O Signora di Fatima:

fa’ che Occidente e Oriente siano uniti

da un ponte di grazia e di fraternità,

ponte di unità e pace

per la Chiesa e per le Nazioni.

O Vergine della tenerezza

di Kiev e di Mosca:

aiuta Oriente e Occidente a riscoprire

il tesoro nascosto di immenso valore:

tesoro di fede cristiana.

tesoro di santità e preghiera,

tesoro di cattedrali e monasteri,

tesoro di bellezza, arte, liturgia,

tesoro di fedeltà

a Cristo Risorto e a Maria Assunta.

O Regina della pace, Prega per noi

Amen.

(G. La Pira)

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 3 novembre 2025: Lc 14,12-14

Meditiamo il Vangelo del 3 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

19 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Novembre 2025: “Proteggimi, custodiscimi, salvami”

Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…

1 ora fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 2 Novembre 2025: “Dona sollievo ai malati”

“Dona sollievo ai malati”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

10 ore fa
  • Preghiere

2 novembre, Madonna del Carmine: la sua missione speciale per liberare le Anime Sante del Purgatorio

Oggi, nella giornata della Commemorazione dei defunti, è particolarmente indicata la preghiera alla Madonna del…

17 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus, Papa Leone XIV: la memoria dei defunti illuminata dall’annuncio pasquale

Nel giorno dedicato alla Commemorazione dei defunti papa Leone XIV all'Angelus ricorda come la memoria…

18 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

Muore per 20 minuti, ragazzo torna in vita e sconvolge tutti: «Ho visto Gesù»

Ritorna in vita dopo 20 minuti di morte clinica, la testimonianza del ragazzo che ha…

22 ore fa