Preghiamo+oggi+11+novembre+la+Madonna+di+Barbana+che+salva+dal+terribile+contagio
lalucedimaria
/preghiamo-oggi-11-novembre-la-madonna-di-barbana-che-emerge-dalla-tempesta-e-salva-dallepidemia/amp/
Notizie

Preghiamo oggi 11 novembre la Madonna di Barbana che salva dal terribile contagio

La sua statua viene ritrovata su di un albero dopo che si era scatenata una furiosa tempesta marina. La cittadinanza interpreta questo come il segno della protezione Mariana da un gravissimo contagio che incombeva.

Da ciò nasceranno un santuario gestito da monaci ed un culto molto sentito tutt’ora in tutto il territorio.

Nel 582 una dura tempesta marina si abbatte sulla cittadina di Grado, in provincia di Gorizia. Quando il mare si ritira, nell’area precedentemente occupata dalla terraferma, si forma l’attuale isola di Barbana. Nel momento in cui si ripresenta il sereno sull’area, si ritrova sui rami di un grande albero una statua.

Il ritrovamento della statua miracolosa

Si tratta di una statua della Madonna che era stata portata lì dalla furia delle acque in tempesta. Quell’olmo si trovava giusto vicino alla capanne edificate in quel luogo da due eremiti. I loro nomi erano Barbano e Tarilesso, ed è dal nome del primo dei due che deriva quello dell’attuale isola che si trova all’estremità orientale della laguna di Grado.

Tutti interpretano quel particolare ritrovamento come il segno della Provvidenza, e quindi della protezione celeste sulla cittadina. Per ringraziare la Vergine di tale accaduto, il patriarca di Grado Elia fa costruire una splendida chiesa come luogo di ringraziamento alla Madonna per aver salvato la città. Prontamente l’isola di Barbana diviene residenza stabile di una comunità di monaci e destinazione di frequenti pellegrinaggi.

La comunità di Monaci e l’origine del “Perdòn”

La chiesa è infatti all’origine di quello che ancora oggi è per tutti i cittadini di Grado l’attuale Santuario. Dal 1237 Barbana è anche meta del famoso Perdòn, una processione che ogni prima domenica di luglio la comunità di Grado compie a bordo di alcune barche, al fine di rinnovare l’antico voto fatto alla Madonna dopo che Ella salvò il paese da una terribile epidemia di peste, che colpisce Grado nel 1237.

La comunità di monaci che si forma attorno a Barbana regge il santuario per i successivi quattro secoli, un lungo arco di tempo in cui il mare prosegue la sua avanzata. Nel 734 Barbana è già da tempo un’isola, come emerge da un documento di papa Gregorio III.

In quei secoli la chiesa viene ricostruita più volte. Anche la statua della Madonna purtroppo va perduta. Intorno all’anno Mille subentrano i benedettini, che mantengono la custodia del santuario per 500 anni.

Preghiera alla Madonna di Barbana

Vergine Maria, Madre di Dio e madre nostra, Regina della laguna
Noi, tuoi figli devoti, con gioia veniamo e Te
e fiduciosi ti supplichiamo.

Tu, che in tempi remoti,
al pio Barbano lasciasti un segno di sollecitudine materna,
continua a volgere il tuo sguardo benigno
su di noi, sulle nostre famiglie, su questa terra rivolta ad Oriente
e animata dallo spirito che fu di Aquileia cristiana.

Tu, consacrata dallo Spirito Santo, fa che seguiamo il tuo Figlio
sulla via del Vangelo e diventiamo suoi validi testimoni,
portando a tutti la Parola di vita con gesti generosi di caritĂ ,

attenta ai poveri e ai sofferenti.

Tu, beata perché hai creduto, ottienici dal Signore
una fede salda, una speranza fervente, un amore operoso.

Mostraci il cammino della pace perché, con tutti i nostri fratelli,
possiamo giungere lĂ  dove tu giĂ  dimori
con il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo,
nella comunione con i Santi, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Mostraci il cammino della pace perché, con tutti i nostri fratelli,

possiamo giungere lĂ  dove tu giĂ  dimori
con il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo,
nella comunione con i Santi, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

(Papa Benedetto XVI)

Ave Maria…

Elisa Pallotta

Scritto da
Elisa Pallotta

Recent Posts

  • Preghiere

12 agosto, Madonna del Boschetto: traccia un segno sulla mano della veggente

La devozione alla Madonna del Boschetto nacque da un'apparizione della Vergine a una  giovanissima veggente…

2 ore fa
  • Novene

Novena per l’Assunzione della Beata Vergine Maria in Cielo, settimo giorno

Ci prepariamo attraverso nove giorni di preghiera, alla solennitĂ  di Maria Santissima Assunta al Cielo,…

4 ore fa
  • Santi

Oggi 12 agosto è Santa Giovanna Francesca de Chantal: vive due diverse vocazioni

Santa Giovanna Francesc de Chantal visse due diverse vocazioni: moglie e madre prima, monaca poi,…

8 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 12 agosto 2025: Mt 18,1-5.10.12-14

Meditiamo il Vangelo del 12 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

9 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 12 Agosto 2025: “Aiutami ad amarti sempre piĂą”

Il Martedì è il giorno della devozione agli Angeli e ai Santi. Rendiamo onore a…

10 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera del 11 Agosto 2025: “Tu sei in me dal battesimo”

“Tu sei in me dal battesimo”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì…

19 ore fa