Pregare+senza+stancarci%3A+impariamo+a+farlo+con+Ges%C3%B9
lalucedimaria
/pregare-senza-stancarci-impariamo-a-farlo-con-gesu/amp/
Opinioni e Approfondimenti

Pregare senza stancarci: impariamo a farlo con Gesù

Il Vangelo ci insegna che Gesù, per lasciare i suoi insegnamenti ai discepoli e a chiunque lo ascoltava, preferiva l’utilizzo delle parabole. In questo caso, la parabola del giudice ci invita a riflettere sulla preghiera costanza, da affrontare senza mai stancarsi.

Gesù ci insegna a pregare senza stancarci – LalucediMaria

Prendiamo questo fondamentale insegnamento di Gesù dal Vangelo di Luca. Al capitolo diciotto, l’evangelista ci riporta l’episodio in cui Gesù propose ai suoi ascoltatori una interessantissima parabola che spiega al meglio la necessità, per ogni cristiano, di pregare innanzitutto con costanza, ma soprattutto senza stancarsi. La parabola di cui si sta parlando è quella del giudice “che non temeva Dio e non aveva rispetto per nessuno”. Perché parlare di una persona irrispettosa e ingiusta per offrire un insegnamento sulla preghiera? Questo è un aspetto molto profondo su cui riflettere, ma, come sempre accade, i messaggi di Gesù sono molto diretti e chiariscono ogni dubbio. Non vi è dubbio che la pratica della preghiera richiede concentrazione, eppure, la stanchezza a cui allude il Cristo non è quella fisica, né tantomeno psicologica, è la stanchezza della fede.

Gesù ci insegna a pregare

Il giudice della parabola di Gesù era una persona senza il timore di Dio, senza rispetto per alcuno. Eppure, la sua figura, risulta fondamentale nelle parole del Cristo Salvatore. L’evangelista Luca ci riporta le sue parole e ci dice che una vedova si recò dal giudice chiedendo giustizia sul suo avversario. Il giudice inizialmente non voleva aiutarla, ma questa insisteva e continuava a importunarlo. Il giudice, a quel punto, dopo tanta insistenza, decise di renderle giustizia. Dopo aver raccontato questo episodio, Gesù disse ai suoi: “Dio non renderà dunque giustizia ai suoi eletti che giorno e notte gridano a lui? Tarderà nei loro confronti? Io vi dico che renderà giustizia con prontezza. Ma quando il Figlio dell’uomo verrà, troverà la fede sulla terra?” (fonte: Luca, 18).

Stanchezza di fede

La stanchezza a cui fa riferimento Gesù non è di certo la stanchezza fisica e neppure quella psicologica, per quanto la preghiera possa richiedere. Quella a cui il Cristo si riferisce è la stanchezza della fede, quella che deriva dal dubbio e dall’incertezza. L’insegnamento di Gesù è proprio questo: essere saldi nella fede è fondamentale e per questo, la preghiera, essenza stessa della fede, può e deve essere costante, ininterrotta.

Leggi anche: Il Padre nostro: così Gesù ci ha rivelato l’essenza di Dio

 

 

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Notizie

Il titolo di Corredentrice alla Madonna: ecco il cuore del dibattito in Vaticano

Da sempre molto dibattuto, il riconoscimento del titolo di Corredentrice alla Madonna è un tema…

4 ore fa
  • Preghiere

3 novembre: la Madonna del Paradiso muove gli occhi davanti a numerosi testimoni

Il miracoloso movimento oculare della Madonna del Paradiso di Mazara del Vallo si ripeté numerose…

6 ore fa
  • Santi

Oggi 3 novembre, San Martino de Porres: dotato di doni mistici, faceva miracoli incredibili per i poveri

San Martino de Porres era un medico e religioso dell'Ordine dei Predicatori. Si dedicò con…

12 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 3 novembre 2025: Lc 14,12-14

Meditiamo il Vangelo del 3 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

13 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Novembre 2025: “Proteggimi, custodiscimi, salvami”

Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…

14 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 2 Novembre 2025: “Dona sollievo ai malati”

“Dona sollievo ai malati”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

23 ore fa