La storia che raccontiamo è quella di un uomo che, da un giorno all’altro, si è trovato senza avere più nulla.
Una storia che fa riflettere, che fa pensare: “Perché nessuno lo aiuta?”, è la prima domanda che ci balza alla mente.
Un uomo sui 65 anni, distinto. Nessuno mai avrebbe pensato che fosse in difficoltà, e pure è così. La storia che vi raccontiamo ora, forse, chissà, quante volte l’abbiamo vista. Ma la frase che ci ronza in mente è sempre la stessa: “Perché nessuno lo aiuta?”.
Al mattino presto, eccolo che arriva. Attraversa la navata della Chiesa in silenzio, piano senza voler disturbare, quasi avesse vergogna anche davanti a Dio della condizione in cui si trovava. Lì in Sacrestia c’è il Parroco che lo aspetta.
L’uomo non è del suo territorio parrocchiale, ma conosce bene quel sacerdote. Il parroco lo accoglie, lo fa accomodare e questi inizia a raccontargli cosa gli è capitato in questi ultimi due anni. La storia colpisce subito, perché ci porta a pensare quanto la nostra società identifichi davvero queste persone come “gli ultimi, gli esclusi”, coloro ai quali nessuno pensa e ai quali nessuno dà peso e conforto.
L’uomo racconta di aver sofferto di problemi di salute…problemi che, ancora oggi, lo attanagliano. Ma ciò che più colpisce è la sua recente difficoltà di stare al mondo: “Sì, ma la Caritas dà i viveri, per l’affitto non ti aiuta nessuno… Così cerco di prendere qualche euro…”.
La Caritas: il parroco lo aveva indirizzato lì, quando aveva saputo che, accanto ai problemi di salute, si erano affiancati anche quelli economici. Ciò che però ha più colpito il sacerdote è stato quello di vederlo seduto lì, con il suo abito distinto, “davanti la Mutua, con la sua seggiolina, a chiedere l’elemosina”. Un’immagine che ha colpito il parroco, ma che ha colpito anche chi l’ha, più volte, visto lì, chiedere un aiuto.
La frase ritorna ancora: “Perché nessuno lo aiuta?”.
Ed in effetti, ciò ci fa pensare. Gesù era con gli ultimi, era accanto agli ultimi. Perché noi non riusciamo ad esserlo? Perché ne siamo così indifferenti?
ROSALIA GIGLIANO
Fonte: aleteia.org
Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI
Il dipinto della Madonna delle lacrime colpisce alcune giovani pastorelle, testimoni privilegiate di un fatto…
Costretto diverse volte all'esilio, sant'Atanasio è stato un grande difensore della fede dalle eresie del…
Meditiamo il Vangelo del 2 maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…
“Rivestimi della tua bontà”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…
Nel Paese dei cedri la devozione mariana è molto solida e Nostra Signora del Libano…