Non solo la preghiera è nostra fonte di stimolo e di “ossigeno quotidiano”, come più volte ci ha detto Papa Francesco. Anche la Sacra Scrittura ci aiuta nelle nostre quotidiane azioni, dandoci spunti di riflessione e su come agire.
C’è una cosa che tutti dovremmo fare ma che, puntualmente, non facciamo mai, nascondendoci (come per la preghiera) dietro la classica frase: “Non ho tempo”.
Come si fa a trovare tempo per Dio? Ecco la soluzione che non c’aspettavamo.
Papa Francesco ce lo ha detto più vote e in diverse occasioni: “La preghiera è ossigeno per la nostra vita e la nostra quotidianità”. Mai parole sono state più chiare e dirette a ciascuno di noi. Ma siamo sempre certi di trovare il tempo da dedicare a Dio? Ognuno di noi ha delle giornate frenetiche, sempre di corsa ma, come troviamo alla fine di ognuna di esse, il tempo per ritemprarci (magari con una doccia o guardando la tv), dobbiamo trovare allo stesso tempo, il modo per ritemprare e rinfrancare la nostra anima, dedicando del tempo al dialogo con Dio.
Ciascuno di noi, infatti, dovrebbe trovare del tempo per pregare ma, soprattutto, per leggere la Scrittura. Perché da lì, infatti, si può comprendere la grandezza di Dio, anche attraverso esempi concreti. Ci sono, infatti, alcuni motivi principali per i quali leggere la Bibbia diventa non un peso ma, bensì, una “regola” per la nostra quotidianità.
Scopriamo insieme quali sono:
“Rivestimi della tua bontà”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…
Nel Paese dei cedri la devozione mariana è molto solida e Nostra Signora del Libano…
La preghiera per chi attraversa un momento buio, sono in tanti ad aver perso il…
Onorato con il titolo di lavoratore, san Giuseppe è posto a modello oltre che come…
Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…