Un+ponte+tra+l%26%238217%3Buomo+e+Dio%3A+quando+Ges%C3%B9+si+mostr%C3%B2+umano+e+divino
lalucedimaria
/ponte-tra-uomo-e-dio-quando-gesu-si-mostro-umano-e-divino/amp/
Opinioni e Approfondimenti

Un ponte tra l’uomo e Dio: quando Gesù si mostrò umano e divino

Gli insegnamenti che Gesù ci ha offerto nel corso della sua vita sono innumerevoli. Ad ogni nuova lettura dei Vangeli scopriamo nuovi aspetti della vita del Cristo, che nel passaggio che prendiamo in considerazione, si dimostra umano e divino, ponendosi come ponte emblematico con il Dio misericordioso.

Un ponte tra uomo e Dio- Lavocedimaria.it

 

Il Signore Gesù, umano e divino allo stesso tempo, si pone, nel Vangelo di Marco, come protagonista di uno degli insegnamenti più belli e profondi per l’intera umanità. L’episodio che prendiamo in considerazione, si trova nel quarto capitolo del Vangelo e, precisamente, a partire dal verso 35. Questo episodio, dal forte carattere teologico e simbolico, ci insegna quanto la fiducia totale al Padre misericordioso sia fondamentale nel cammino cristiano e, al tempo stesso, ci mette in luce un particolare aspetto caratteristico di Gesù, la sua umanità. Ebbene, Gesù rappresenta l’umano e il divino allo stesso tempo e l’episodio raccontato dall’evangelista, ne è un’ulteriore conferma.

Gesù umano e divino: l’episodio evangelico

Nell’episodio raccontato dall’evangelista, Gesù è, insieme ai suoi discepoli, su una barca. Marco ci racconta che Gesù si rivolse ai suoi discepoli dicendo: “Passiamo all’altra riva”. A seguito di queste parole, “ecco levarsi una gran bufera di vento che gettava le onde nella barca, tanto che questa già si riempiva” (Marco4:37). Il tutto, però, si fa ancora più interessante al verso successivo, quando l’evangelista ci racconta che “Egli stava dormendo”. La reazione, per un uomo qualsiasi, sembrerebbe alquanto singolare. Ma non si parla, in questa sede, di un uomo qualsiasi: si parla di Gesù. E cosa rappresenta questo “sonno”? Perché Egli dormiva?

Il significato simbolico del gesto di Gesù

Egli dormiva. Queste sono le parole che più di altre risuonano. Nel pieno di una tempesta, una tempesta molto feroce, Gesù dormiva. Questo, riflettendoci bene, ha una valenza cristiana del tutto speciale. Chi può dormire durante una tempesta, se non colui che ha completa fiducia nel Padre? Nonostante il pericolo che si presentava, Gesù è ben consapevole che la fede può farti riposare serenamente. Gesù confida completamente nel Padre Nostro e questa fiducia rappresenta un messaggio ben preciso: la fede può farti superare le tempeste più difficili. Ma questo non è l’unico messaggio: vi è un simbolo ulteriore legato a questo episodio.

Gesù si pone come ponte tra l’umano e il divino (photo Pixabay)

 

Gesù umano e divino: il significato di quell’episodio

C’è poi un altro aspetto che avvicina Gesù ai suoi discepoli e, in qualche modo, a tutta la comunità. Gesù si pone come vero e proprio ponte tra gli uomini e Dio e, per fare ciò è sceso tra noi per salvarci. Il Cristo, infatti, dimostra questo suo lato umano anche attraverso questo episodio: anche Egli, durante e dopo una giornata faticosa, ha bisogno di riposo e non esita a dormire in questo contesto. Ma Gesù è anche divino ed è proprio per questo che, come leggiamo nella parte successiva del testo, Egli sarà in grado di domare la tempesta: “Egli, svegliatosi, sgridò il vento e disse al mare: «Taci, càlmati!»“. Il messaggio, anche in questa occasione è chiaro, limpido: con la completa fiducia in Dio, dunque nel Signore, non abbiamo alcun motivo di temere la tempesta.

Leggi anche: Colui che è senza inganno: a chi si rivolse così Gesù?

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera del 9 Ottobre 2025: “Salvami o Signore”

“Salvami o Signore”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare sulla…

2 ore fa
  • Preghiere

9 ottobre, Madonna della Gamba: guarisce miracolosamente una bimba dall’amputazione

La Madonna della Gamba appare e ascolta le preghiere di una giovanissima malata con un…

8 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

Conversione istantanea di un’atea davanti alla tomba di san Giovanni Paolo II: è un miracolo

Stava visitando la tomba di Giovanni Paolo II senza alcuna convinzione. Poi, il momento che…

12 ore fa
  • Novene

Novena a San Carlo Acutis per chiedere la sua intercessione, settimo giorno

Carlo Acutis, un ragazzo di soli 15 anni, che attirava molti dei suoi coetanei a…

14 ore fa
  • Santi

Oggi 9 ottobre, San John Henry Newman: cardinale protestante convertito al Cristianesimo

San John Henry Newman, convertito dall'anglicanesimo e diventato oratoriano e poi cardinale, riceverà a breve…

15 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 9 ottobre 2025: Lc 11,5-13

Meditiamo il Vangelo del 9 ottobre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

16 ore fa