La perfezione secondo Padre Pio: un cammino di carità e fede

La carità è sempre stata considerata da Padre Pio il vero e proprio perno della perfezione nel cammino cristiano. Questo è un cammino che trasforma ogni gesto della quotidianità in un atto di amore e devozione verso Dio. Scopriamo come, secondo il Santo di Pietralcina, la carità rappresenti la via principale per aprire la porta della santità.

Padre Pio carità
Padre Pio ci parla della carità – LalucediMaria

La devozione nei confronti di Padre Pio è uno degli aspetti che lega un gran numero di fedeli nella recente storia della Chiesa. Il Santo ha dedicato gran parte della sua vita e del suo percorso spirituale alla preghiera e all’amore verso il prossimo. Al centro del suo pensiero si radica il concetto di carità, un aspetto molto importante nel cammino di ogni cristiano. Padre Pio ci insegna come questa sia il vero e proprio cuore pulsante di ogni virtù cristiana, un perno che può portare alla perfezione. Non si tratta, secondo la visione del Santo, semplicemente di un gesto di generosità. La carità di cui ci parla il Santo frate è un’altra: la sua visione raccoglie una via di perfezione, in grado di trasformare l’animo umano, rendendolo il più possibile simile a Dio.

La carità nella visione di Padre Pio

Non un’azione legata a un momento, ma un concetto molto più profondo e legato all’intera esistenza del cristiano. Questo è il perno del pensiero di San Pio in merito alla carità. Le sue parole fungono da grande insegnante di vita per ogni fedele: “Ricordati che il perno della perfezione è la carità” (fonte: Pensieri di San Pio da Pietralcina). Questo invito a ricordarci quanto la carità sia importante ci porta a riflettere sul ruolo dell’amore. Infatti, attraverso le parole di San Pio, siamo tutti chiamati a vivere e a pensare l’amore verso gli altri come la vera essenza di una vita cristiana autentica. La fede in Dio, l’osservanza dei Sacramenti, così come la preghiera sono di fondamentale importanza, ma il Santo ci ricorda che tutto questo deve essere accompagnato dalla carità come segno distintivo.

L’impegno quotidiano

L’amore di cui ci parla il Santo nei suoi pensieri è un atto concreto e, soprattutto quotidiano. La perfezione consiste infatti nel vivere in modo pieno l’amore verso Dio e verso il prossimo rendendo quindi ogni gesto quotidiano un’opportunità per esprimere quella carità di cui ci parla Padre Pio. La carità, poi, può essere legata a un altro importantissimo aspetto della vita cristiana. Il santo vedeva in questa importantissima virtù un segno di unità fra i cristiani tutti. Infatti, in un mondo dominato e segnato dalle incomprensioni e dalle divisioni, l’amore può rappresentare l’unico linguaggio di tipo universale in grado di superare ogni tipo di barriera. Qui si lega il concetto di carità. Questa caratterizza il legame che unisce tutte le persone in Cristo, rendendo quindi visibile la fraternità, in quanto Figli di Dio. Chi è, dunque, il vero cristiano nel pensiero del Santo? Sicuramente, da come ci insegna, è colui in grado di rinunciare a sé stesso per il bene degli altri, colui che si offre senza aspettarsi nulla in cambio.

Leggi anche: La preghiera continua: Il segreto di Madre Teresa di Calcutta

Gestione cookie