Perdono+di+Assisi%2C+quando+Ges%C3%B9+e+Maria+parlarono+a+San+Francesco
lalucedimaria
/perdono-assisi-gesu-maria-francesco-storia/amp/
Opinioni e Approfondimenti

Perdono di Assisi, quando Gesù e Maria parlarono a San Francesco

San Francesco d’Assisi vide un bagliore improvviso: da questo episodio il famoso Perdono di Assisi. Come ottenere questa indulgenza plenaria.

Perdono di Assisi (websource)

Grazie al documento medievale redatto dal frate minore e Vescovo di Assisi Teobaldo nel 1310, siamo a conoscenza della storia del Perdono di Assisi.

Era il luglio 1216 e San Francesco si trovava alla Porziuncola, oggi sita nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, in religioso silenzio e preghiera. Come leggiamo dal Diploma di frate Teobaldo, una schiera di angeli, che accompagnavano Gesù e Maria Vergine, apparvero al Poverello d’Assisi.

Il Signore chiese a San Francesco quale fosse la grazia che egli desiderava per il bene degli uomini. Francesco, con umiltà, chiese pietà per tutti i suoi fratelli peccatori e il perdono delle colpe commesse per tutti coloro che, pentiti, avessero varcato le soglie di quel sacro luogo.

San Francesco da Papa Onorio III

«Quello che tu chiedi, o frate Francesco, è grande, ma di maggiori cose sei degno e di maggiori ne avrai. Accolgo quindi la tua preghiera, ma a patto che tu domandi al mio vicario in terra, da parte mia, questa indulgenza». Queste furono le parole del Signore, che spinse dunque il Santo umbro ad andare dall’allora Pontefice Onorio III, per effettuare la richiesta. San Francesco, con l’ausilio di frate Masseo di Marignano si diresse dunque dal Papa, che si trovava a Perugia. Papa Onorio ascoltò Francesco e il suo compagno e, dopo aver udito le loro argomentazioni, gli accordò quanto richiedeva esclamando: «Piace a Noi che tu l’abbia».

Il Grande Perdono

San Francesco, colmo di gioia per quanto udito dal Pontefice e felice per la concessione ottenuta, fece ritorno ad Assisi. Il 2 agosto del 1216, alla Porziuncola, di fronte a una grande folla, promulgò il Grande Perdono, per ogni anno, in quella data (1-2 agosto), a tutti coloro che, pellegrini o pentiti, avessero varcato le soglie del sacro luogo francescano. Inizialmente tale indulgenza era riservata esclusivamente alla Chiesa della Porziuncola. Nel corso del tempo, l’indulgenza fu estesa a tutte le chiese francescane e successivamente a tutte le chiese parrocchiali, mantenendo la stessa data.

Come ottenere l’indulgenza plenaria alla Porziuncola

L’indulgenza plenaria della Porziuncola può essere lucrata, una volta sola, dal Mezzogiorno del 1° agosto alla mezzanotte del giorno seguente, oppure, con il consenso dell’Ordinario, nella domenica precedente o seguente (a decorrere dal mezzogiorno del sabato fino alla mezzanotte della domenica).

Porziuncola (photo websource)

Per ottenere indulgenza è necessario: confessarsi (per ottenere il perdono dei peccati); fare la Comunione Eucaristica; pregare secondo le intenzioni del Papa (recitando almeno Padre Nostro, Ave Maria e Gloria al Padre); recitare il Credo e il Padre Nostro; visitare una Chiesa o oratorio francescano (o in alternativa una qualsiasi Chiesa parrocchiale). L’indulgenza plenaria può essere richiesta durante l’anno, per sé o per i defunti, una volta al giorno. La visita e la preghiera è opportuno che siano fatte lo stesso giorno.

Fabio Amicosante

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Santi

Oggi 1° maggio è la festa di San Giuseppe lavoratore: modello di onestà e servizio

Onorato con il titolo di lavoratore, san Giuseppe è posto a modello oltre che come…

2 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 1° maggio 2025: Gv 3,31-36
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 1 Maggio 2025: “Non abbandonarmi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 30 Aprile 2025: “Abbracciami nella Tua misericordia”

“Abbracciami nella tua Misericordia”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

13 ore fa
  • Preghiere

30 aprile: il quadro della Madonna di Capocolonna si salva miracolosamente tra le fiamme

Il dipinto della Madonna di Capocolonna viene dato alle fiamme dai Turchi senza che il…

17 ore fa
  • Santi

Oggi 30 aprile è San Giuseppe Benedetto Cottolengo: aiutò gli ultimi con la forza della Provvidenza

Fondatore della Casa della Divina Provvidenza, san Giuseppe Benedetto Cottolengo è stato un sacerdote che…

1 giorno fa