Perch%C3%A9+partecipare+alla+Messa+fa+bene+alla+mente+e+al+cuore%3F
lalucedimaria
/perche-partecipare-alla-messa-fa-bene-alla-mente-e-al-cuore/amp/
Notizie

Perché partecipare alla Messa fa bene alla mente e al cuore?

Ogni domenica c’è un particolare invito che ci viene rivolto da Gesù: quello di partecipare con lui al banchetto Eucaristico.

photo web source

Andare a Messa non è solo un rito o, purtroppo, un’abitudine per molti. Deve esser qualcosa che ci fa stare bene con noi stessi e con Dio. un appuntamento al quale è sempre bene non mancare per la salute del nostro spirito, ma anche del nostro corpo e della nostra mente. Vediamo insieme come.

La nostra mente a contatto con la pandemia

Quando pensiamo alla nostra salute, subito ci viene in mente qualcosa che abbia a che fare con la medicina. Ma mai andremo a pensare che, anche qualcosa che vada al di là, al di sopra della nostra testa possa, in qualche modo, farci star bene anche dal punto di vista mentale, oltre che spirituale.

In un momento storico difficile, quale quello che stiamo attraversando a causa della pandemia, molti sono coloro che, chiudendosi in se stessi, hanno tagliato i ponti con molte persone, rifiutandosi anche di incontrarle per paura del contagio o, per quante volte lo sentiamo dire anche in tv, per paura degli assembramenti.

Perché andare a Messa fa bene alla mente?

Tutto questo non fa bene al nostro corpo, né tantomeno alla nostra mente. Ma cosa può farci stare meglio? Un supporto fondamentale alla nostra tranquillità e alla nostra felicità mentale e spirituale è, sicuramente, la religione. Andare a Messa ci coinvolge dal punto di vista mentale, ci fa pensare ad altro, ci fa lasciare fuori tutte le nostre ansie e preoccupazioni e concentrarci su chi c’è davanti a noi: Gesù, che ci apre le sue braccia e ci accoglie nel suo regno di pace.

Gli studi sugli effetti della pratica religiosa sulla nostra mente

Differenti sono gli studi che hanno certificato ciò. In particolare l’attenzione è stata posta alle donne, specialmente a coloro che soffrivano d’ansia o di depressione. Coloro che assistevano regolarmente alle celebrazioni religiose, vedevano diminuire gli stati d’ansia e, anche coloro che vi partecipavano una sola volta a settimana, avevano il 27% in meno di rischio di morire per malattie cardiovascolari e il 21% in meno di rischio di soffrire di cancro rispetto alle altre.

Un beneficio che è stato spiegato anche dal punto di vista sia medico che antropologico. Andare in chiesa, essere fra la gente, partecipare alle funzioni, apporta “un maggior sostegno sociale” e dà, a chi soffre una prospettiva più ottimista e speranzosa nella vita.

La “medicina di Gesù”

Una medicina che non costa davvero nulla quella che ci dona Gesù e di cui, specie nell’anno della pandemia appena trascorso, dove purtroppo anche le chiese erano chiuse, avevamo davvero tutti bisogno.

È da pensare, infatti che, la pandemia non ha provocato solo danni economici, ma soprattutto sociali ed alla nostra psiche. Secondo gli studi “chi è entrato in contatto con il virus aumenta fino a 5 volte la probabilità di sintomi depressivi e si stima che nei prossimi mesi possano emergere fino a 800 mila nuovi casi di depressione”.

Chi crede in Dio ed ha fede, in lui pone le sue paure e le sue angosce, certo di non restare mai deluso. E se, oltre alla preghiera, anche la partecipazione alla Santa Messa può aiutare in questo momento storico così difficile, perché allora non accettare l’invito di Gesù?

LEGGI ANCHE: Quante sono le grazie che si ricevono durante la Santa Messa?

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 16 Novembre 2025: “Allontanami da me”

“Allontanami da me”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità di…

3 ore fa
  • Preghiere

16 novembre: la Madonna di Vilnius lascia uno straordinario segno in cielo

La Madonna di Vilnius è particolarmente cara al popolo lituano e ai devoti dei Paesi…

9 ore fa
  • Discorsi del Papa

Giubileo dei poveri, Papa Leone XIV: sviluppiamo la cultura dell’attenzione per vincere la solitudine

Papa Leone XIV alla Messa per il Giubileo dei poveri ha ricordato che Dio ci…

11 ore fa
  • Santi

Oggi 16 novembre, Santa Gertrude la Grande: mistica che sentì i battiti del Sacro Cuore di Gesù

Anticipatrice della devozione al Sacro Cuore di Gesù, Santa Gertrude di Helfta, detta la Grande,…

16 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 16 novembre 2025: Lc 21,5-19

Meditiamo il Vangelo del 16 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

17 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 16 Novembre 2025: “Grazie per questo nuovo giorno”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

18 ore fa