Perché il crocifisso dia fastidio a tanti, non è ancora del tutto chiaro.
Vero è che spesso si sente la frase: “lede la dignità di studenti di altre religioni”.
Così, per poter rimettere il crocifisso, in alcune scuole di Roma, c’è voluto un provvedimento particolare, approvato, venerdì scorso, dai consiglieri del I Municipio.
E’ stata una lotta tra politicanti e ora Stefano Tozzi dice: “Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione della mozione, sostenuta da tutta l’opposizione di centro destra, che prevede l’apposizione del crocifisso all’interno dei plessi scolastici del I Municipio. E’ una vittoria di Fdi-An e di tutto il centrodestra, non si tratta di un provvedimento confessionale ma, al contrario, rispettoso della nostra identità culturale che, mai come ora, bisogna preservare e mantenere”.
Di contro, i consiglieri Mauro Cioffari, Jacopo Argilli e Graziella Manca, appartenenti a Sel, hanno detto: “Riteniamo un fatto grave e lesivo della dignità degli alunni di tutte le confessioni religiose e delle loro famiglie che un’istituzione di prossimità, come il I Municipio, possa imporre decisioni tali, da mettere in discussione l’autonomia scolastica”.
Ma cosa dice la Corte Costituzionale in merito alla laicità?
“In questa sede giurisdizionale – si legge nella sentenza numero 556 – si tratta, in concreto e più semplicemente, di verificare se, l’esposizione del crocifisso nelle aule scolastiche, sia lesiva dei contenuti delle norme fondamentali del nostro ordinamento costituzionale, che danno forma e sostanza al principio di laicità, che connota oggi lo Stato italiano, e al quale ha fatto più volge riferimento”.
“In una sede non religiosa, come la scuola, destinata all’educazione dei giovani, il crocifisso potrà ancora rivestire, per i credenti, i su accennati valori religiosi, ma, per credenti e non credenti, la sua esposizione sarà giustificata ed assumerà un significato non discriminatorio, sotto il profilo religioso, se esso è in grado di rappresentare e di richiamare, in forma sintetica, immediatamente percepibile ed intuibile (al pari di ogni simbolo), valori civilmente rilevanti”.
E noi potremmo aggiungere e ribadire: si, il crocifisso è il simbolo della nostra moralità cristiana e la esprime in toto. In un Paese dove ci si sposa e ci si battezza in chiesa, è più che naturale che i bambini crescano, sapendo di Cristo e di cosa ha fatto per tutti, anche per coloro che lo credono solo un profeta.
Per i cristiani, avvalersi di un simbolo così importante e distintivo, come la croce, è un modo per ribadire la propria appartenenza alla religione dell’amore fraterno e mai una vergogna o un atto lesivo, verso chi non vuole credere nel suo valore salvifico.
Antonella Sanicanti
“Dona sollievo ai malati”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…
Oggi, nella giornata della Commemorazione dei defunti, è particolarmente indicata la preghiera alla Madonna del…
Nel giorno dedicato alla Commemorazione dei defunti papa Leone XIV all'Angelus ricorda come la memoria…
Ritorna in vita dopo 20 minuti di morte clinica, la testimonianza del ragazzo che ha…
Nella Commemorazione dei defunti si ricordano tutti coloro che hanno già concluso questo passaggio di…
Meditiamo il Vangelo del 2 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…