Da un po’ di tempo ci arrivano richieste di spiegazioni sul perché Dio permette il male, perché esiste la sofferenza. La questione è davvero rilevante nella vita di ciascuno, e quindi abbiamo deciso di proporre intanto una prima riflessione.
Tre tipi di sofferenza
Senza entrare nella profonda teologia, ma cercando piuttosto di metterla in pratica, possiamo dire che ci sono tre tipi di sofferenza.
Intanto, guardiamoci dentro.
Abbiamo un tale fortissimo rifiuto di ciò che fa soffrire che ci concentriamo solo su di esso – neppure sulla sofferenza, a volte – e non prendiamo coscienza né consapevolezza della nostra situazione reale. La sofferenza nella vita di ciascuno di noi, non casca mai dal nulla, né è una persecuzione. Tanti se soffrono si convincono che qualcuno li perseguita, fino a pensare di essere vittime di un maligno così accanito da non lasciare più scampo alla persona e farla sentire abbandonata da tutti e da Dio. No! Non è quasi mai così. Ricordiamoci che siamo noi i peccatori. Il maligno è soltanto un suggeritore. Noi quelli che acconsentono, come Eva e come Adamo, alla suggestione e quelli che agiscono, ossia compiono il male, commettono il peccato.
Comprendere come dove e perché pecchiamo.
Riconoscere il nostro rifiuto di Dio, capire la sofferenza…
Non è con il raziocinio e la ragione del mondo che comprenderemo la sofferenza! Se non riconosciamo il nostro rifiuto di Dio, il nostro metterci davanti a Lui, anzi, il nostro voler farne senza, non potremo mai né comprendere né accettare la sofferenza, per viverla a gloria di Dio. Ci vuole tanta umiltà e tanto amore. Ci vuole quell’amore di cui spesso parliamo: quello di Gesù che ci riempie il cuore fino a scoppiarne, fino a non desiderare altro che stare in eterno con Lui e donarsi per la salvezza dei fratelli. “Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la vita per i propri amici.” (Gv 15,13). E siccome è l’unico vero amore più grande di tutto e di tutti, è l’amore di Dio… l’amore di Dio in noi. È davvero questo ciò che vogliamo rifiutare?
CONTINUA…
L'icona della Madre di Dio Misericordioso è veneratissima nell'isola cipriota dove da sempre è fonte…
Ottavo giorno della Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa, a cui rinnoviamo la nostra preghiera…
Giovane e dotta, Santa Caterina d'Alessandria fu una martire dei primi secoli presa a modello…
Meditiamo il Vangelo del 25 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Martedì è il giorno della devozione agli Angeli e ai Santi. Rendiamo onore a…
“Rendimi degno di Te”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì chiedendo al…