Per+la+sua+fama+di+santit%C3%A0+era+paragonata+a+Madre+Teresa+di+Calcutta
lalucedimaria
/per-fama-di-santita-e-paragonata-a-madre-teresa/amp/
Notizie

Per la sua fama di santità era paragonata a Madre Teresa di Calcutta

È morta la donna missionaria che ha donato tutta la sua vita per gli ultimi e per le cui virtù era definita all’unanimità la “MadreTeresa” dell’Africa.

Maria Negretto – photo web source

Lei era Maria Negretto, una missionaria in Africa che aveva aiutato proprio tutti, specialmente i più bisognosi, durante la sua permanenza in Camerun. “Dentro di me sentivo una forza che mi spingeva verso i più deboli” – raccontava.

Chi era la Madre Teresa d’Africa

Di sicuro, adesso, starà guardando dal Paradiso tutti coloro che, nel corso della sua vita, ha aiutato e conosciuto. Maria Negretto, la Madre Teresa d’Africa, come da tutti era chiamata, è tornata alla casa del Padre qualche giorno fa.

Maria era un’Annunziatina consacrata nell’istituto secolare Maria SS Annunziata appartenente alla Famiglia Paolina, ed era in missione in Camerun dal lontano 1969. Nata in provincia di Ferrara, aveva deciso di fare della sa vita un vero capolavoro, donandosi a chi aveva più bisogno di lei. Per questo motivo, aveva scelto la via della missione e, per 50 anni, aveva operato in Africa.

Un’infermiera, ma anche una volontaria

Dopo una breve esperienza vocazionale nelle Figlie di San Paolo, ed aver preso il diploma da infermiera professionale, Maria ha lavorato nel reparto di Pediatria dell’Ospedale di Rimini per qualche tempo.

Ma poi ha sentito qualcosa dentro di se: “Dentro di me sentivo una forza che mi spingeva verso i più deboli, quelli ai margini, grazie anche all’insegnamento della mia famiglia e di mia madre che, anche in tempi di difficoltà e povertà, era sempre disponibile ad aiutare un bisognoso quando si presentava alla porta di casa” – raccontava.

Da lì, la scelta di aderire alla proposta di un’associazione italiana attiva in Camerun e di partire. Era il 1969. Durante i suoi primi anni di volontariato, Maria ha girato a piedi per i villaggi della zona, curando i lebbrosi, dando alle mamme che incontrava lezioni di igiene, in particolare a quelle che vedevano morire, a causa della diarrea e della disidratazione, i loro piccoli.

In Camerun, l’aiuto ai poveri e alle mamme

Grazie all’aiuto che le perveniva dall’Italia, Maria ha creato due dispensari, i quali crescendo, sono entrati nella rete sanitaria diocesana e diventando dei centri di eccellenza per le popolazioni vicine.

Le cure per i più bisognosi

Reti di assistenza ed aiuti materiali, l’aiuto dato a tanti minori con i “buoni ufficio” per uscire dalla prigionia, fino alla sua ultima opera assistenziale, ovvero l’implementazione di un sistema di cure palliative nei suoi dispensari. Maria è riuscita, grazie alla collaborazione di alcuni ospedali italiani, a introdurre una medicina di base per accompagnare alla morte, dando dignità alle persone, specie le più abbandonate.

Una donna che ha donato tutta se stessa per i poveri e per aiutarli a riscattarsi.

Fonte: famigliacristiana

LEGGI ANCHE: Straordinario giovane missionario italiano con ben 18 figli

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera del 20 Settembre 2025: “Tocca il mio cuore Signore”

“Tocca il mio cuore Signore”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia…

8 minuti fa
  • Preghiere

20 settembre, Madonna del Tresto: il miracolo del coltello insanguinato

La Madonna del Tresto è apparsa molti secoli fa lasciando un segno impressionante. È il…

6 ore fa
  • Notizie

Il capo che tutti vorrebbero: paga i libri di scuola per i figli dei dipendenti

L'iniziativa di un imprenditore pugliese, Sergio Fontana, per supportare i figli dei dipendenti meno abbienti…

8 ore fa
  • Novene

Novena a Padre Pio da Pietrelcina: 20 settembre, preghiera del settimo giorno

Ci affidiamo alla potente intercessione di Padre Pio, molto venerato dai credenti ma amato anche…

9 ore fa
  • Santi

Oggi 20 settembre, Santi Martiri Coreani: danno l’avvio alla Chiesa asiatica

È la memoria dei Santi Martiri Coreani, Andrea Kim Tae-gon, sacerdote, Paolo Chong Ha-sang e…

13 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 20 settembre 2025: Lc 8,4-15

Meditiamo il Vangelo del 20 settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

14 ore fa